Intesa San Paolo sta inviando un nuovo avviso importante a tutti i clienti tramite app: ecco di cosa si tratta e perché è importante prenderne atto
E’ con pazienza e sacrifici che si realizzano i propri sogni. Serve tempo, tanto, e impegno non indifferente. Guadagnare, spendere ma anche accantonare una discreta percentuale che – mese da parte dopo mese – diventa poi un tesoretto invidiabile. Con questo poi si può fare qualsiasi cosa: acquistare una prima casa, una casa vacanza, avviare un’attività o realizzare qualunque altro desiderio. E’ chiaro che serviranno anni e anni prima di poter raggiungere uno di questi traguardi, ma la soddisfazione e la goduria sarà enorme quando poi tale momento andrà a concretizzarsi. Bisogna solo fare attenzione a una cosa: ai tentativi di chi, tutt’altro che motivato da questo modo rifare, preferisce prendere scorciatoie ai danni degli altri. Ovvero i truffatori. I maledetti truffatori.
Ci sono migliaia di famiglie nel mondo che hanno vissuto l’incubo di vedere sparire, in pochi secondi, tutti i propri risparmi. Non solo la terribile sensazione di aver lavorato e messo da parte per anni per arricchire qualcun altro che invece non ha fatto nulla nel frattempo, ma anche l’amarezza di non poter realizzare più i propri sogni a quel punto: in molti casi serve infatti una vita intera prima di raggiungere un traguardo. E sarebbe terribile vedersi sfilare via i propri soldi, cosa che rischia di accadere di giorni in giorno. Le banche sono nate per mettere a sicuro i soldi delle persone, ma questi – paradossalmente – sono ora ancor più esposti con l’avvento dell’era digitale e le truffe in rete. Se non vi è più il rischio che un ladro entri in casa e alzi il materasso per prendere i contanti, adesso è concreto che arrivino link sul vostro smartphone che puntino direttamente al conto corrente.
E se molti sono ormai consapevoli di tale minaccia, tanti altro non ancora e parliamo soprattutto di persone poco avvezze alle tecnologie attuali. Il problema, inoltre, è che le truffe aumentano anche di giorno in giorno. Cambiano, si evolvono, con meccanismi diversi che spesso finiscono col sorprendere anche chi è preparato. Ed è per questo che Intesa San Paolo per esempio, una delle banche principali d’Italia nonché riferimento per milioni e milioni di clienti, ha avviato da tempo una campagna anti-truffa con enorme impegno che porta a continui avvisi in app a proposito di vari tentativi di fronde e tutte le forme in atto.
Un ultimissimo messaggio che sta arrivando accedendo al conto è il seguente: “Proteggiti dalle telefonate sospette!”, è il titolo. E continua: “Presta attenzione a chi si finge un operatore della banca o delle forze dell’ordine e ti chiede di recarti in filiale per effettuare con urgenza operazioni di pagamento per “mettere in sicurezza” i tuoi fondi. Si tratta di una truffa. Diffida da queste richieste e contatta subito il tuo gestore al numero che utilizzi di solito o alla filiale digitale all’800.303.303″, avvisa dunque l’istituto. E non è possibile proseguire oltre finché non si preme sul tasto ‘Ho capito’, così da accertarsi – teoricamente – che l’utente di turno prenda seriamente nota della segnalazione.
E’ capitato già a tantissimi persone purtroppo una dinamica simile: un utente chiama, si finge operatore della banca, e con estrema credibilità fa credere che i soldi siano a rischio e che bisogna spostare i soldi su un altro conto invitando a fare un’operazione via app stessa oppure tramite bancomat. Si tratta di effettuare un bonifico spostando l’intera somma a disposizione su un IBAN fornito dall’apparente operatore. E’ facile immaginare che fine farebbero quei soldi: perduti appunto per sempre.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…