Economia

Contributi INAIL, cerchiamo di capire meglio cosa sono nel dettaglio

Contributi INAIL: scopri che cosa sono, quando devono essere pagati e da chi, ecco  tutti i chiarimenti del caso riguardo i premi assicurativi.

Contributi INAIL, che sono- pignoramento (Codiciateco.it)

I contributi INAIL vengono utilizzati per coprire il rischio di infortuni e malattie sul luogo di lavoro, si tratta di contributi economici che devono essere versati dai datori di lavoro sottoforma di premi assicurativi. Non è altro dunque che una forma di assistenza ai lavoratori. Il servizio è di competenza dell’Istituto nazionale delle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, appunto l’INAIL. L’assicurazione è obbligatoria e permette ai lavoratori di fruire di un’assistenza sanitaria dignitosa in caso di infortuni o malattie.

Contributi INAIL, che cosa sono e chi deve pagare

Contributi INAIL, cosa sono nel dettaglio- (Codiciateco.it)

I contributi INAIL, sono dei premi assicurativi di importo variabile, quest’ultimo infatti viene stabilito prendendo come punto di riferimento il rischio connesso all’attività. Il premio dunque, è più alto per i giovani assicurati, in quanto in questo caso vi è un maggiore rischio. Il 27 febbraio 2019 attraverso il decreto ministeriale, sono stati riportati i rischi connessi a diverse attività lavorative, e sono stati classificati. Per quanto riguarda l’onere del pagamento dei contributi, spetta alle aziende. Infatti i lavoratori infortunati sul lavoro, hanno diritto alle prestazioni Inail anche se l’azienda dovesse risultare inadempiente al pagamento, inoltre l’assicurazione potrà rifarsi sul datore di lavoro inadempiente.

Contributi INAIL, quello che non devi farti sfuggire

I contributi, sono interamente a carico del datore di lavoro, per il calcolo viene effettuata la denuncia annuale delle retribuzioni, attraverso il quale le imprese comunicano all’Inail, l’ammontare di quanto erogato l’anno precedente. La dichiarazione dovrà essere trasmessa in via telematica, accedendo all’area riservata del portale INAIL. Se si dovesse commettere la violazione dell’obbligo di denuncia dei salari, tale inadempimento è punito con una sanzione amministrativa che può andare dai 125 € ai 770 €. Il pagamento dei premi in genere, scade il 16 febbraio di ogni anno, tuttavia può capitare che slitti nel caso in cui si tratti di un giorno festivo o di sabato. Le somme sono oggetto di rateizzazione in quattro rate bimestrali di pari importo, applicando i vari interessi.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago