Lavoro

Contratti statali, aumenti in arrivo: ottime notizie, ci saranno quasi 200€ in più

Il prossimo rinnovo dei contratti statali prevede un aumento di 160 euro al mese che può arrivare anche 190 in alcune funzioni. Le trattative in corso.

I contratti statali si rinnovano e arrivano aumenti sostanziosi di salario (CodiciAteco.it)

Prima della pausa estiva arriva sul tavolo della trattative tra Governo e Sindacati il sempre spinoso nodo degli aumenti salariali per quanto riguarda i contratti stati collettivi Questa volta si parla di contratti statali; lo scorso 23 luglio si è tenuta la riunione dei sindacati e in questa occasione Aran (l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) ha confermato la proposta di aumentare la retribuzione media complessiva di 160 euro pari al 5,74%.

Si parla, quindi, di un aumento medio lordo di 160 euro che in alcuni rami della Pubblica Amministrazione può arrivare anche a 190 euro. Si è ancora in fase di lavorazione comunque, è il nodo non sarà sciolto prima di Settembre quando le trattative riprenderanno dopo lo stop di Agosto.

Contratti pubblici collettivi, a chi solo destinati gli aumenti e come saranno ripartiti

In che modo saranno ripartiti gli aumenti salariali (CodiciAteco.it)

Come si anticipava prima di parla di aumento medio di 160 euro, il che vuol dire che non sarà questa la cifra per tutte le categoria. Veniamo, quindi, al nodo della questione e vediamo come saranno ripartiti gli aumenti previsti:

  • agli operatori del settore pubblico l’aumento garantito sarà di 110,40 euro;
  • per gli assistenti si parla di un aumento di 116,10 euro;
  • per i funzionari l’aumento previsto è di 141 euro;
  • infine per le elevate professionalità l’aumento è fissato a 193,90 euro -si tratta della nuova area di competenze creata con l’ultimo rinnovo contrattuale e che va ad inglobale i quadri tecnici della PA

Il contratto riguarda il periodo di attività 2022-2024 e gli incrementi sono unici per tutto il comparto. Ricordiamo che rientrano anche ministeri, agenzie fiscali enti pubblici non economici. Nello specifico, il contratto comprende circa 122mila ministeriali (con retribuzioni medie più contenute), sono invece 38mila i lavoratori delle agenzie fiscali interessati e 37mila i lavoratori delle agenzie pubbliche non economiche come INPS e INAIL, comparti dove generalmente lo stipendio è più alto.

Oltre agli aumenti tabellari, l’ARAN ha previsto anche ulteriori 30 euro medi al mese finanziati dall’ultima manovra fiscale, con variazioni più o meno significative, anche qui, a seconda dei settori. Nello specifico si parla di:

  • ministeri 14 euro;
  • agenzie fiscali 45 euro;
  • enti pubblici 58 euro.

Ancora da decidere però come saranno usati questi fondi; potrebbero finanziare il trattamento accessorio oppure andare ad aumentare gli stipendi base.

La reazione dei sindacati

Cgil, Uil e Usb hanno già dichiarato insufficienti le risorse per il rinnovo, ma hanno comunque messo sul tavolo proposte diverse per il miglioramento del testo. Resta comunque tutto rimandato a Settembre, quando si proverà sicuramente a fare qualcosa per il lavoro agile; ci sarà poi da capire se si potrà arrivare subito ad una firma o se, invece, bisognerà attendere il 2025 per il rinnovo dei contratti.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago