Economia

Conto corrente pignorato, come lo sblocco se è cointestato?

Conto corrente pignorato: scopri come sbloccarlo quando è cointestato, la guida per non sbagliare e risolvere la situazione.

Conto corrente ignorato, come sbloccarlo- (codiciateco.it)

Un conto corrente cointestato ha due o più titolari, ognuno dei quali è dotato gli stessi diritti nella gestione del conto. I due detentori infatti, possono accumulare i propri risparmi, effettuare spese, pagamenti, bonifici, riscuotere incassi e pagare le tasse.

In alcuni casi il conto corrente potrebbe essere bloccato e si potrebbe avere la necessità di sbloccarlo, ciò potrebbe avvenire in caso di pignoramento, oppure quando uno dei due contestatari muore e la banca blocca il conto, impedendo ogni prelievo. In entrambi i casi è possibile sbloccare il conto, tuttavia bisogna comprendere come fare in ognuna delle due ipotesi.

Conto corrente bloccato, come risolvere la situazione

Sblocco del conto- (codiciateco.it)

Secondo quanto stabilito dalla legge, in caso di comunione tra due o più persone sullo stesso bene, l’eventuale pignoramento viene esteso sull’intero bene solo nel caso in cui è indivisibile, come ad esempio una casa. Anche in questo caso tuttavia metà del ricavato deve essere comunque assegnato al comproprietario non debitore. Per quanto riguarda il conto corrente, si tratta di un bene divisibile, in quanto è già diviso da principio nonostante sia cointestato.

Proprio per questa ragione, il creditore non può pignorare una parte del conto superiore a quella del debitore, la restante parte dovrà essere svincolata. Il conto cointestato solitamente è diviso al 50% tra le tue parti, a meno che non ci sia un accordo diverso da contratto. Dunque se l’ufficiale giudiziario pignora il conto per un credito superiore alla quota del debitore, la banca hai il diritto di congelarne solo la metà.

Conto corrente cointestato, come sbloccarlo

Se la banca dovesse bloccare l’intero conto corrente, sarà necessario diffidare la stessa con una PEC o con una raccomandata. Nel caso in cui la banca non dovesse provvedere a svincolare la metà del conto, è possibile presentare un ricorso all’arbitro bancario e finanziario, dimostrando la condivisione del conto.

Un altro metodo è quello di proporre opposizione all’esecuzione forzata direttamente con il supporto di un avvocato, con lo scopo di limitare il pignoramento solo alla metà del conto. In presenza di un conto con due o più intestatari a firma disgiunta, entrambi hanno il diritto di prelevare anche l’intero saldo, senza che la banca si possa opporre. Questa possibilità è chiamata solidarietà attiva. Si ci potrà appellare a quest’ipotesi ad esempio in caso di morte di uno dei due contestatari.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago