Economia

Conto corrente, che differenza c’è tra saldo contabile e saldo disponibile: perché è importante saperlo

Quando hai un conto corrente, noti subito che sull’home banking o sull’estratto conto ci sono due tipi di saldo: in cosa differiscono.

Oggigiorno avere un conto corrente è praticamente indispensabile per lavorare. Viviamo in un mondo in cui tutto è diventato rapido, veloce, e per fare un bonifico i tempi oggi sono davvero cortissimi: pagando qualche euro in più, si può fare un trasferimento di denaro istantaneo.

Saldo contabile e saldo disponibile: la differenza-codiciateco.it

Il conto corrente è importante non solo per ricevere il proprio stipendio, ma anche per poter eseguire tutta una serie di pagamenti. Si possono addebitare bollette, finanziamenti, pagamenti di vario genere e, cosa essenziale, monitorare i propri soldi. Avere un quadro di quanto si spende al mese, dei soldi messi da parte, di quelli ricevuti, è fondamentale.

Avere un conto significa avere maggiore controllo sul proprio denaro, e questo è un aiuto non indifferente, soprattutto in un momento economico caratterizzato da tutta una serie di rincari. Sappiamo bene quanto per molte persone sia dura arrivare a fine mese, e monitorare bene il conto è importante per rendersi conto di entrate e uscite.

Spesso ci troviamo di fronte, quando controlliamo l’estratto conto cartaceo o home banking, a due opzioni: saldo contabile, saldo disponibile e ci chiediamo che differenza vi sia tra le due cose. Scopriamolo insieme.

Saldo contabile e saldo disponibile: quali differenze ci sono

Quando controlliamo l’estratto conto, ci troviamo di fronte a due opzioni da verificare: saldo contabile e saldo disponibile. Ma in cosa differiscono?

Saldo contabile e saldo disponibile: cosa cambia-codiciateco.it

Sostanzialmente, il saldo contabile è composto dalla somma delle operazioni (come pagamenti eseguiti con carte di credito online o tramite bancomat), che il conto ha registrato fino a un determinato istante. Il saldo contabile, in pratica, include la totalità dei movimenti rilevati su un conto fino a una determinata data. Quello che va tenuto presente è che il saldo contabile può differire da quello disponibile e comprende delle transazioni che si stanno elaborando, per cui può non combaciare subito col saldo disponibile.

Per quanto concerne invece il saldo disponibile, si tratta della somma del denaro che di fatto è a disposizione del cliente. Ergo, si tratta dei soldi che il titolare del conto può ancora prelevare e che non sono impegnati, ovvero è quel denaro che si può prendere perché di fatto è disponibile. Quando paghi con il pos, quei soldi sono ritenuti “impegnati”, quindi non possono essere usati. Ciò che ne resta è il saldo disponibile, ovvero la differenza tra gli accrediti (il denaro depositato sul tuo conto) e gli addebiti.

Anna Di Donato

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago