Economia

Conto BancoPosta: quanto costa l’apertura

Conto BancoPosta, quanto costa l’apertura? Scopri tutto quello che c’è da sapere sul punto per evitare spiacevoli sorprese. 

conto BancoPosta, apertura e costi (Codiciateco.it)

Aprire un conto è certamente una tappa che chiunque deve fare prima o poi nella vita, sia per conservare i propri risparmi quindi andare a mettere delle somme periodicamente o che si tratti di ricevere gli stipendi direttamente sul conto. Ad ogni modo, avere un conto è sempre una garanzia per il futuro, avere a disposizione la somma utile per affrontare anche le varie spese nonché gli inconvenienti che si possono presentare.

Al giorno d’oggi le alternative sono tante, quindi non c’è più un monopolio in tal senso, chiunque può decidere di mettere i soldi su un conto piuttosto che un altro. Le macroaree ovviamente sono due: la Posta da una parte e la banca dall’altra. Ma a sua volta poi sono tantissime le opzioni che ciascuno offre.

Conto BancoPosta, opzioni e costi

Conto BancoPosta info e costi (Codiciateco.it)

Non resta quindi che capire quale possa essere la soluzione più adatta. Per quanto concerne le banche, è fatto notorio che ce ne sono tante quindi tra le tante fruibili ciascuno sceglierà quella dove si trova meglio. D’altra parte c’è Poste italiane: le opzioni che offre sono veramente vantaggiose e quindi anche idonee alla disponibilità di chiunque.

Negli ultimi anni ad esempio sono sempre più numerose le persone che aprono un conto BancoPosta perché lo trovano molto conveniente e competitivo con le altre formule presenti in commercio oggi. Perché affidarsi al conto BancoPosta? La risposta è semplice, è super conveniente. Per prima cosa si fissa un appuntamento con un consulente in modo che possa offrire una panoramica completa ed esaustiva anche sui costi per aprire un conto BancoPosta. 

All’ufficio postale verranno formulate due opzioni: standard e pensionati. Se si presenta un ISEE molto basso il canone del conto BancoPosta sarà pari allo zero. L’apertura del conto consente di effettuare le operazioni di base di incasso e pagamento oltre prelievi In Atm. Il conto corrente include una carta di debito PostePay ed un determinato numero di operazioni.

Uno sguardo ai costi

Per quanto riguarda la versione standard si prevede un canone di €30,00 con l’eccezione per i clienti – come accennato sopra – con ISEE inferiore a 11.600 euro, per loro il canone sarà gratuito. La versione pensionati rivolta appunto a chi gode dei trattamenti pensionistici, fino all’importo lordo annuo di 18.000 euro avrà un canone annuale gratuito, alcune tipologie di servizi ed un numero fisso di operazioni. Quindi, agevolazioni o meno, anche nella peggiore delle ipotesi il pagamento previsto è pari a 30 euro all’anno, che se si fa un calcolo spicciolo, al mese sono all’incirca 2,50 euro.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago