Economia

Conti correnti, cosa succede a depositi e rendimenti in Italia

Conti correnti, qual è la situazione del risparmio nelle banche del Paese. I dati un rapporto della Federazione autonoma bancari italiani.

Conto corrente, i dati sui depositi in Italia – codiciateco.it

Una delle caratteristiche principale dell’economia italiana. è sempre stata l’attitudine al  risparmio della famiglie . Un tratto stabile e consolidato anche in fase difficili. ma com’è lo stato dei risparmi in questa fase prolungata di crisi economica? La crisi dovuta alla pandemia, proseguita con la guerra in Europa e l’inflazione galoppante degli ultimi mesi hanno comunque avuto degli effetti sui risparmi.

Come hanno riportato gli organi di informazione, i dati raccolti da un’indagine della Federazione autonoma bancari italiani (FABI) descrivono la situazione particolare dei depositi bancari e dei rendimenti che evidenzia anche le differenze territoriali tra Nord e Sud del Paese.

Conti correnti, qual è la condizione attuale

Rendimenti dei deopositi, le differenze tra Regioni – codiciateco.it

Il primo dato che emerge dallo studio è il calo del deposito di liquidità effettuato dai risparmiatori italiani nello scorso anno. Inoltre emergono delle evidenti differenze nei rendimenti percepiti dai risparmiatori tra aree del Nord Italia e Sud della Penisola. In numeri sono abbastanza eloquenti. Alla fine dell’anno passato i depositi bancari in Italia ammontavano a circa 1.153 miliardi di euro, con un calo rispetto al 2022 del 3,6 per cento.

Questa cifra si attesta a oltre 43 miliardi di euro, una somma ragguardevole. Analizzando le cifre a livello regionale si evidenziano delle differenze. La regione con la percentuale di deposito di gran lunga superiore è la Lombardia con circa il 20 per cento del totale, pari a 235 miliardi di euro. Seguono il Lazio, con il 10,5 per cento, e il Veneto con il 9,2 per cento della liquidità depositata nell’intero Paese.

Nelle posizioni più alte della classifica ci sono Emilia Romagna, Piemonte, Campania e Toscana con cifre tra l’8,5 e il 6,3 per cento. Le Regioni che hanno i numeri peggiori sono Basilicata, Molise e Val d’Aosta con percentuali di liquidità depositata al di sotto dell’1 per cento del totale  nazionale. Dall’analisi emerge un altro dato. Nonostante l’aumento del costo del denaro deciso dalla Banca Centrale Europea, secondo al FABI, l’aumento dei tassi di interesse concesso dalle banche sui depositi ai clienti è stato basso.

La media nazionale dell’interesse praticato dagli istituti bancari ai correntisti, sui depositi fino a 50mila euro è pari allo 0,21 per cento. Ma a livello territoriale le differenze sono evidenti. Su un conto corrente di 5mila euro, l’interesse guadagnato a Trento o a Bolzano è di 18,2 euro, mentre a Firenze si ferma a 15 euro. Con la stessa somma, si hanno guadagni annui superiori ai 10 euro a Roma, Milano, Perugia.

A Catanzaro, Aosta, Potenza e Genova l’interesse è di 8 euro. Si scende a 7 euro a Trieste, mentre a Napoli si ferma a 6,5 euro. LA FABI nota come, nonostante il Sud detenga comunque un quarto delle liquidità nazionale, i rendimenti dei depositi bancari sono in genere più bassi di quelli del  Nord. Il conto corrente remunerato resta un’attrattiva per le banche, ma considerarlo solo un costo crea problemi e non solo a clienti e fiscalità.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago