Se la meta delle tue vacanze è una località fuori dall’Italia, è bene che tu sappia come gestire i soldi una volta arrivato a destinazione.
Chi sceglie l’estero per le proprie vacanze solitamente è molto preparato sulla gestione del viaggio e della permanenza in un paese lontano dal proprio. Ma per chi sceglie di lasciare l’Italia per la prima volta, è bene che sappia come funziona la vita in un paese straniero, e nel nostro caso andremo a vedere le migliori possibilità per gestire in particolare il denaro. Non in tutti i paesi, specie quelli extracomunitari, si può pagare come si vuole, ecco perché è meglio sapere prima, per esempio, se conviene usare i contanti o le carte di debito (bancomat) e di credito.
Ogni metodo di pagamento scelto può avere i suoi pro e i suoi contro, è bene valutare cosa conviene di più anche per non spendere soldi più del necessario, quindi valutare i costi di commissione per chi sceglie di usare le carte è la prima cosa da fare prima di mettersi in viaggio. Portare molti soldi in contanti può essere un rischio perché i furti in vacanza sono all’ordine del giorno, quindi sarebbe meglio fare una scelta equilibrata tra le ipotesi di pagamento. Ed è quello che andiamo a vedere nei dettagli.
Secondo gli esperti la carta che conviene di più usare all’estero è quella di debito, il comune bancomat. Una delle ragioni principali di tale scelta è la gestione dei costi. Usando il bancomat siete sicuri di non spendere più del dovuto, dal momento che i limiti di prelievo giornaliero sono stringenti. In più la carta di debito garantisce un accesso immediato al conto corrente. È possibile anche all’estero prelevare contante presso gli sportelli automatici (ATM) locali, il primo risparmio è che le commissioni sono più basse rispetto ad un ufficio di cambio valuta. Prima di partire per un paese straniero è bene avvisare la propria banca dello spostamento così da evitare un eventuale blocco improvviso della carta a causa di attività sospette.
Prima di partire controlla le tariffe e le commissioni addebitate dalla tua banca per le operazioni internazionali. Alcune banche, infatti, potrebbero applicare una tassa fissa o una percentuale sulle transazioni estere. E per finire scegli sportelli ATM affidabili possibilmente presenti in zone sicure, meglio ancora centri commerciali. Chi sceglie invece la carta di credito per i propri movimenti finanziari all’estero, può essere certo di essere coperto da un grado di sicurezza elevato, con vantaggi oggettivi come la tutela contro addebiti fraudolenti e una copertura assicurativa.
Il lato negativo della carta di credito all’estero può essere il costo delle commissioni che possono anche dipendere dal tasso di cambio. L’ideale è avere sotto mano la App della propria banca per monitorare in qualsiasi momento i movimenti effettuati e i costi. E poi ci sono le carte prepagate. Queste operano come carte di debito ricaricabili, vincolate da un limite di spesa. Sono facilmente richiedibili, anche all’estero. Fondamentale è che siano associate ai circuiti di pagamento Visa, Maestro, American Express o MasterCard, le più usate in tutto il mondo. L’unico lato negativo della carta ricaricabile è che non tutti gli hotel e soprattutto le società di noleggio le accettano, richiedendo al loro posto una classica carta di credito.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…