News

Contanti fino a 10mila euro, l’ok dal 9 luglio ma non è come sembra: cosa accadrà nel 2027

Arrivano nuovi limiti a regolare l’utilizzo dei contanti: adesso si parla della soglia 10mila euro, ma le cose non sono come sembrano. 

Nuovo limite in UE per l’uso dei contanti (Codiciateco.it)

E’ stato fissato un nuovo limite in Europa circa l’uso del denaro contante: il recente regolamento 2024/1624/Ue, entrato in vigore martedì 9 luglio 2024, parla di 10mila euro. In realtà, le cose non sembrano essere così come appaiono. Analizziamo la novità.

Il testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea già lo scorso 19 giugno. Poi, ha visto la sua approvazione in nome della lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo. L’art. nr. 80 prescrive, in linea generale, il limite dei 10mila euro per tutto il territorio europeo, tuttavia dietro il consenso della Bce, gli Stati Membri potranno anche scegliere di abbassare la soglia massima.

Uso dei contanti, scattano nuove regole

Contanti, nuovo limite massimo (Codiciateco.it)

In realtà, il regolamento entrerà ufficialmente in vigore il 10 luglio 2027, ma ne resteranno esclusi i pagamenti tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di una professione, i pagamenti o i depositi effettuati presso gli enti creditizi, gli emittenti di moneta elettronica e i prestatori di servizi di pagamento.

Oggigiorno, all’interno dell’UE coesistono dei Paesi che hanno un limite d’uso del contante estremamente variegato: la Grecia si ferma a 500 euro; Francia, Svezia e Spagna hanno il limite fissato a 1000 euro; Danimarca 2700 euro; Portogallo 3000 euro; Polonia 3300 euro; Croazia 15000 euro ecc. Ancora, ci sono Paesi che non hanno mai previsto un limite nell’uso della moneta: Cipro, Estonia, Finlandia, Germania, Ungheria, Irlanda, Lussemburgo e Olanda.

In Italia è stato fissato a 4999,99 euro, e viene altresì vietata la possibilità di recarsi all’estero per fare acquisti o investimenti con somme più alte in contanti (vedi quale cifra è consentito portare in aeroporto nel 2024). A partire dal 2027, tutti i Paesi avranno la possibilità di alzare o impostare la soglia massima a 10.000 euro. Tuttavia, il regolamento puntualizza che chi effettua delle operazioni al di sotto dei 10.000 euro ma sopra i 3000 euro, resta a rischio di controllo correlato al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. Ogni operazione sospetta non mancherà di essere segnalata alle autorità competenti. Siamo di fronte alla seconda stretta da parte dell’Unione Europea, dopo quella sulle criprovalute e sui beni di lusso.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago