Nel 2024 torna il congedo parentale, aiuto volto a sostenere le famiglie italiane: scopriamo cos’è cambiato nella misura e quanto si può ricevere dall’INPS.
Essere genitori è un compito bellissimo, che arricchisce la vita con tanto amore. Tuttavia implica obblighi e responsabilità notevoli e, spesso, il tempo non è mai abbastanza per fare tutto: soprattutto, conciliare la vita lavorativa e quella familiare è davvero un’impresa che può mettere a dura prova. Per andare incontro ai genitori lavoratori, lo stato prevede misure ad hoc per dare aiuti economici e più tempo a disposizione per allevare i propri figli.
Tra gli aiuti spicca il congedo parentale, consistente in un beneficio economico per i genitori lavoratori di figli fino a 12 anni di età, grazie al quale ritagliarsi più tempo libero. Ne hanno diritto tutti i lavoratori del settore pubblico e privato e anche i genitori adottivi, mentre sono esclusivi i lavoratori domestici e a domicilio (scopri cosa sapere sulla naspi e la maternità).
Anche per il 2024 è stato previsto il congedo parentale. Il periodo massimo fissato per la madre lavoratrice è fino a 6 mesi, per il padre 6, che diventano 7 se non lavora per almeno 3 mesi. Quindi il totale del congedo per entrambi i genitori è di 10 mesi. Nel caso del genitore solo è, invece, di 11.
Accanto al sostegno, è previsto un’altra indennità di massimo 3 mesi, per un periodo indennizzabile in 9 mesi tra i due genitori. In passato l’ammontare percepibile era pari al 30% della media della retribuzione del madre e padre, mentre nel 2023 è stata aumentata all’80% e nel 2024 al 60% per un mese in più, per i nuclei familiari con un bambino entro il sesto anno di età (qui trovi un approfondimento sulla maternità e il regime forfettario).
Per quanto riguarda la richiesta del congedo parentale, come requisito è fondamentale che sia in corso un rapporto di lavoro. Nel caso dei lavoratori braccianti agricoli con un contratto a tempo determinato va richiesto entro il primo anno di vita del figlio e se si sono lavorate 51 giornate nell’anno precedente alla richiesta, oppure per 12 anni. Inoltre, è necessaria l’iscrizione nell’elenco dei lavoratori agricoli.
La domanda va sempre presentata online tramite in sito dell’INPS: per quanto riguarda i lavoratori dipendenti è il datore che la anticipa per poi essere rimborsato dall’ente.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…