In molti si interrogano a riguardo: andiamo a vedere effettivamente per quanti mesi di congedo parentale viene pagato l’80% dello stipendio.
La gestione di una famiglia è estremamente delicata e complicata. Tanto per i maschi quanto per le femmine, soprattutto per quelli che sono i ritmi che ci impone la vita di tutti i giorni. Da questo punto di vista, infatti, per fortuna ci stiamo avviando verso una totale parità dei sessi, anche se restano ancora dei passi in avanti da fare per raggiungere una totale uguaglianza. Nel momento in cui, però, entrambi i genitori lavorano, diventa necessario prendersi dei momenti per chiamarsi fuori dal proprio lavoro per potersi dedicare ad un qualcosa di assolutamente necessario. Vale a dire, ovviamente, la crescita del bambino. In particolare nei primi mesi di vita.
Proprio per questo motivo, da questo punto di vista, è stato introdotto ormai da qualche tempo a questa parte un diritto di capitale importanza. Stiamo parlando del cosiddetto congedo parentale INPS, vale a dire la possibilità che viene concessa ai genitori di non andare a lavoro avendo, però, una riduzione dello stipendio. Si tratta di un periodo, di base, pari a 10 mesi (come periodo complessivo tra i due genitori) da usufruire nei primi 12 anni di vita del bambino. Che possono arrivare anche ad 11 mesi nel caso in cui il padre usufruisca di un permesso di 3 mesi, che possono essere continuativi o frazionati. Andiamo a vedere per quanto tempo lo stipendio è all’80%.
L’indennità del congedo parentale INPS è, di base, pari al 30% dello stipendio che viene percepito, prendendo come riferimento la propria busta paga, ovviamente. A determinate condizioni, però, per tutti per un periodo di tempo limitato c’è la possibilità di ottenere l’80% della paga. Si tratta di una autentica novità, dal momento che è stata introdotta solo a partire dal primo gennaio del 2023.
Viene pagato, infatti, l’80% dello stipendio sotto forma di indennità per il congedo parentale solo ed esclusivamente nel caso in cui si usufruisca di questo periodo entro il compimento dei 6 anni del bambino. L’80% però della paga (visto che si tiene in considerazione la paga giornaliera e non quella mensile, dal momento che sono come dei giorni di permesso extra) però viene riconosciuto solo per un mese complessivo, anche in questo caso per entrambi i genitori. Ecco altre info utili sul congedo parentale INPS.
Questo è un equivoco molto diffuso ma che merita un chiarimento per evitare confusione. Non è stato aggiunto un mese in più di congedo parentale, semplicemente (per quanto sia importante come misura) per un solo mese dei 10 o 11 mesi concessi l’indennità passa dal 30% all’80%. Saranno dunque indennizzati all’80% solo i primi giorni di indennità presi. Sono arrivate, in tal senso, importante novità di recente relative al congedo parentale.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…