Lavoro

Congedo parentale 2024, doppio 80% ai genitori: cosa fa sapere l’INPS

Cambia il congedo parentale per il 2024. Solo per quest’anno potranno avere fino a due mesi di congedo indennizzati all’80%. Questa e le altre misure della Legge di Bilancio.

Per il 2024 ci sono nuove disposizioni in materia di congedo parentale (CodiciAteco.it)

Il congedo parentale, introdotto nel 2000 con il Testo Unico sulla Genitorialità, è un diritto che si acquisisce nel momento in cui si diventa genitori,  indipendentemente dal fatto che si tratti di un figlio biologico, adottato o in affidamento. Attenzione infine, a non confondere il congedo parentale con i periodi di paternità o maternità; nel primo caso parliamo di un congedo facoltativo, i secondi sono obbligatori per legge.

Si tratta di un congedo retribuito ragion per cui molto del suo funzionamento dipende dalle Leggi di Bilancio approvate annualmente dai governi e che definiscono come lo Stato intende spendere i soldi. Ad inizio anno avevamo già trattato l’argomento, sul come sarebbe stata la disciplina in materia per l’anno 2024, tuttavia rispetto a Gennaio, il Governo ha apportato alcune modifiche che valgono solo per l’anno in corso e che è bene conoscere.

Congedo parentale, cosa cambia per il 2024

Aumenta l’indennità prevista per il congedo parentale (CodiciAteco.it)

Con le nuove disposizioni governative, entro i 6 anni di vita del figlio -o dal momento del suo ingresso in famiglia nei casi di adozione e affido- i genitori lavoratori dipendenti hanno diritto fino a due mesi di congedo parentale indennizzato all’80%. Questo vuol dire che, rispetto alle precedenti decisioni, si aggiunge un mese di stipendio pagato nella quasi totalità.

La misura prevista dalla legge di bilancio prevede quindi, oltre primo, un ulteriore mese pagato al 60% dello stipendio con l’indennità che sale all’80%. Si tratta di una modifica che vale solo per il 2024. Nei fatti, il congedo parentale resta lo stesso; gli altri sette mesi sono indennizzati al 30% a prescindere dalla situazione reddituale. Così facendo non aumenta il numero dei mesi indennizzati ai quali si ha diritto, ma solo l’indennità di uno dei 3 mesi “spettanti a ciascun genitore e non trasferibili all’altro”.

La circolare dell’INPS che spiega come accedervi

Con una recente circolare, l’Istituto di Previdenza Sociale ha diffuso le modalità di accesso al congedo. La domanda deve essere presentata telematicamente attraverso l’apposita sezione che si può trovare nella propria area riservata sul sito dell’INPS o tramite i patronati.

Ha inoltre precisato che l’elevazione dell’indennità riguarda solo i lavoratori dipendenti, restano quindi esclusi autonomi, iscritti alla gestione separata e così via. Infine, l’ulteriore mese indennizzato all’80% della retribuzione è uno solo per entrambi i genitori che possono decidere di ripartirlo in maniera uguale oppure lasciare che lo sfrutti uno solo.

Sottolineiamo che l’elevazione dell’indennità all’80% per il secondo mese si può ottenere solo nel caso in cui il congedo sia richiesto entro i 6 anni di vita o ingresso in famiglia del figlio e non dopo. La legge, infatti, garantisce il diritto al congedo entro i 12 di vita o ingresso in famiglia del minore, superato però il limite dei 6 anni, le regole così come le indennizzazioni restano quelle di sempre.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago