News

Condominio, rumori molesti: puoi essere risarcito, come

Se vivi all’interno di un condominio e la pace del silenzio è rara, devi sapere che puoi rimediare chiedendo un risarcimento per i danni.

Chiedere il risarcimento per rumori nel condominio (Codiciateco.it)

La legge prevede che l’abitante di un condominio possa tutelarsi nei confronti dei rumori molesti provocati da altri condomini. Non mancano situazioni di litigio all’interno di un edificio con più appartamenti e più abitanti: i motivi che più spesso scatenato le controversie riguardano proprio odori, rumori e calore causati dagli altri.

Quando ci si trova giornalmente a dover fronteggiare disturbi intensi e continuativi della quiete, i quali superano quella che è chiamata “soglia di tollerabilità” dell’individuo, si può agire legalmente e chiedere un risarcimento dei danni.

Risarcimento contro i rumori molesti in condominio

Condominio, come comportarsi con il vicinato rumoroso (Codiciateco.it)

La giurisprudenza non ha fissato un limite specifico per quanto riguarda la soglia di tollerabilità, in quanto condizionata da diversi fattori ambientali e dalle abitudini della singola zona. Ad esempio, tra i fattori ambientali può influire la densità di popolazione: è più normale che una zona ampiamente frequentata sia più rumorosa di una zona residenziale di campagna.

Per sapere quando è il caso di agire contro i rumori molesti, bisogna far affidamento al regolamento condominiale: al suo interno sono specificate le ore di silenzio obbligatorio per rispetto del riposo degli altri condomini. Si tratta, solitamente, delle ore del primo pomeriggio, di quelle notturne, di mattina presto e i giorni festivi.

Qualora un abitante del condominio dovesse violare queste norme in maniera ripetuta nel tempo, allora gli altri possono confrontarsi con l’amministratore di condominio per segnalare la problematica (vedi come ci si muove in un condominio in caso di assenza dell’amministratore). Quest’ultimo si occuperà di imporre al condominio il rispetto del regolamento tramite sollecitazione informale.

Qualora questo non dovesse bastare, il vicinato può rivolgersi direttamente al tribunale per prendere due diversi provvedimenti: l’inibitoria (l’ordine di cessazione della condotta rumorosa) o il risarcimento del danno. La denuncia per disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, così come stabilito dall’art. 659 del Codice Penale, può portare la persona denunciata a dover pagare una multa fino a 309 euro. Rischia, in aggiunta, una condanna all’arresto fino a tre mesi di tempo, in base alla portata dell’accusa per la quale viene ritenuta colpevole.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago