News

Condominio, come installare una colonnina di ricarica

Installare una colonnina di ricarica per auto elettriche in un condominio è assolutamente possibile. Non sarà necessario l’utilizzo di alcun box o garage privato.

Colonnina ricarica auto elettrica in un condominio (Codiciateco,it)

Oggigiorno, sempre più persone stanno scegliendo l’auto elettrica per i propri spostamenti. Non è solo sinonimo d’adesione alla modernità e all’evoluzione, ma è anche un modo per muoversi in maniera sostenibile, senza causare danno all’ambiente. Tuttavia, una colonnina di ricarica lontana dalla propria abitazione potrebbe essere scomoda.

Se non si possiede un garage privato dove installarla e si vive in uno stabile, si può pensare di fare in modo che nel condominio ne venga posizionata una. La richiesta andrà avanzata nel corso di un’assemblea condominiale e, in caso di approvazione, ci saranno delle condizioni da rispettare.

Colonnina ricarica auto elettrica in un condominio

Come ricaricare auto elettrica in condominio (Codiciateco.it)

Non tutti i condomini dispongono di garage privati o ne hanno a sufficienza per assecondare le richieste di ogni inquilino. Tuttavia, chi oggi sceglie l’auto elettrica vuole avere la possibilità di caricarla nel modo più comodo possibile. Può pertanto avanzare richiesta per l’installazione di una colonnina nel proprio condominio pur non disponendo del garage ad uso personale: vediamo quali condizioni devono essere rispettate.

In una casa indipendente non c’è bisogno di alcuna autorizzazione per installare una colonnina di ricarica collegata direttamente al proprio contatore. In un condominio, la si può mettere in autonomia all’interno del proprio box purché ci si rivolga ad un tecnico specializzato e si rispettino tutte le norme di sicurezza del caso. In caso d’assenza di box privato, bisogna innanzitutto rivolgersi all’amministratore di condominio per chiedere la convocazione di un’assemblea. Si dovrà ottenere il consenso dalla maggioranza dei partecipanti (deve corrispondere ad almeno la metà dei condomini), poi ci si dovrà rivolgere ad una società specializzata in progettazione ed installazione delle colonnine che progetti su misura un impianto e poi ne dichiari la conformità, rilasciando la DiCo (dichiarazione di conformità).

Il posizionamento della colonnina sarò scelto sulla base di valutazioni tecniche e di sicurezza. Normalmente, in queste situazioni si scelgono colonnine da posteggio e andranno considerate non un bene per il singolo che ha avanzato richiesta bensì un bene usufruibile da tutti gli abitanti del condominio. Scopri come ottenere il 30% di sconto sul pedaggio se usi l’auto elettrica.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago