News

Condizionatori, le informazioni fondamentali da conoscere prima di installarne uno nel 2024

L’estate è alle porte, nonostante il bel tempo tardi ad arrivare: questo è il momento giusto per prepararsi a combattere il caldo installando un condizionatore.

Cosa devi sapere prima di installare un condizionatore (Codiciateco.it)

Prima di procedere con l’installazione di un condizionatore, è il caso di conoscere tutte le normative aggiornate, gli incentivi a disposizione e le restrizioni imposte dall’Unione Europea. Ci sono nuove condizioni introdotte per il 2024: rendono l’installazione un processo da ponderare e pianificare attentamente, per non incappare in spese eccessive e detrarre o risparmiare quanto più possibile.

I cambiamenti previsti per quest’anno possono indubbiamente portare ad influenzare le sceglie tanto degli acquirenti quanto degli installatori. Cerchiamo di fare il punto della situazione e dare quante più informazioni possibili sulla situazione aggiornata.

Condizionatore, tutto quello che devi sapere se lo installi nel 2024

Installare un condizionatore nel 2024 (Codiciateco.it)

Confermiamo che il Bonus Condizionatori è previsto per tutto il 2024 e racchiude diversi incentivi che permettono di risparmiare tanto sull’acquisto quanto sull’installazione del nuovo dispositivo ad alta efficienza energetica (la scelta di un condizionatore a risparmio energetico consente un ulteriore ribasso: oltre allo sconto sull’Irpef, si può usufruire dell’IVA agevolata al 10%). Appartiene a progetti più ampi quali il Bonus ristrutturazione, il Bonus Mobili, l’Ecobonus e il Superbonus 70%. 

Complessivamente, si può ottenere un ribasso del costo che va dal 50% al 65%. Il bonus può essere goduto tramite detrazione fiscale (dopo aver presentato la dichiarazione dei redditi, si ottiene la cifra spettante in 10 rate annuali), tramite sconto immediato in fattura (che permette di non aspettare 10 anni per riavere indietro il denaro, tuttavia il negozio presso il quale lo si acquista non è obbligato a offrire questo servizio) o tramite cessione del credito (ad un altro soggetto, come una banca presso cui si hanno dei debiti).

L’agevolazione fiscale spetta quando l’acquisto e l’installazione del condizionatore avvengono in una situazione di ristrutturazione edilizia (in questo caso la detrazione, lo sconto o la cessione del credito sono pari al 50%) o senza ristrutturazione edilizia ma restituendo un vecchio dispositivo (si ha diritto al 65% di sconto, ma restituendo indietro un condizionatore già esistente, da sostituire con uno nuovo a pompa di calore). In quest’ultima specifica situazione, il bonus climatizzatore rientra nell’Ecobonus, ossia tra gli interventi aventi l’obiettivo del risparmio energetico.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago