Lavoro

Condizionatore sul luogo di lavoro, l’INAIL chiarisce cosa dice la legge

Arriva una importante comunicazione da parte di INAIL relativa all’utilizzo ed all’impiego di condizionatori sul posto di lavoro: la verità.

Condizionatore sul posto di lavoro: ecco cosa dice la legge su questo argomento così importante (Codiciateco.it)

Il caldo, in questa estate più delle altre, sta diventando davvero un fattore ed un problema non di poco conto. E’ soffocante a tratti e davvero lascia pochissimo spazio a speranze che possa passare in fretta. Abbiamo, infatti, praticamente tutti la sensazione che dobbiamo stringere i tempi aspettando che verso fine settembre possa allentare la sua presa. In particolar modo nelle grandi città, con lo smog ed il cemento, i problemi possono essere importanti. Anche per la salute delle persone più anziane, che sono quelle ovviamente maggiormente a rischio da questo punto di vista. Per niente secondario, ovviamente.

Anche lavorare in un contesto del genere, in determinate condizioni, può essere davvero molto difficile, quasi impossibile. In tal senso, viene in soccorso praticamente di tutti, sul luogo di lavoro ma anche a casa, il tanto amato condizionatore. Uno strumento che negli ultimi anni ha letteralmente cambiato la vita a tantissime persone. In tal senso, però, c’è un quadro di riferimento da conoscere relativo al suo impiego sul posto di lavoro che non può essere di certo sottovalutato o preso con leggerezza. Il chiarimento in questione è arrivato da parte di INAIL ed andiamo a vedere in maniera dettagliata che cosa prevede.

INAIL, ecco cosa sapere sul condizionatore a lavoro

Condizionatore sul posto di lavoro: andiamo a vedere cosa dice la legge (Codiciateco.it)

L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro rappresenta un punto di riferimento per quel che riguarda le buone regole da seguire sul luogo di lavoro. In tal senso, è andato a far chiarezza su quelle che sono le norme che riguardano un aspetto a dir poco importante. Soprattutto di questi tempi. Stiamo parlando, per l’appunto, dell’uso del condizionatore sul luogo di lavoro. In tal senso, andiamo a vedere quali sono le indicazioni per il 2024 che sono state fornite.

La temperatura deve essere abbassata fino ad un massimo di 7 gradi centigradi rispetto a quella esterna nel bel mezzo della stagione estiva. Inoltre coloro che la utilizzano dovrebbero essere formati al funzionamento di questi macchinari, al fine di poterli usare al meglio e di poter evitare anche degli sprechi. Un altro aspetto importante è quello della manutenzione. Va fatta, infatti, più volte all’anno e non solo prima del primo utilizzo. Prima di procedere, ti segnaliamo alcuni consigli su come impostare il condizionatore di notte.

Condizionatore in ufficio: altre regole importanti

L’installazione al soffitto è preferibile rispetto a quella a parete, dal momento che garantisce un maggior ricambio d’aria ed un più efficace rimescolamento. Inoltre, l’installazione andrà effettuata da una ditta specializzata. Per valutare, poi, in conclusione, le condizioni ambientali e decidere se sono confortevoli o se serve effettivamente il condizionatore, andrebbe usato o standard tecnico Uni En Iso 7730 che tiene in considerazione, oltre che quella che è la temperatura dell’aria, anche del valore di umidità relativa e di altri fattori importanti. In conclusione, ecco i lavori da fare per ottimizzare l’uso del condizionatore.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago