Tecnologia

Condizionatore o climatizzatore: come capire quale hai esattamente a casa

Condizionatore o climatizzatore, quale hai esattamente a casa? Molti non sanno rispondere. Ecco qual è la vera differenza tra i due dispositivi domestici 

Qual è la vera differenza tra condizionatore e climatizzatore: cosa devi sapere – CodiciAteco.it

Condizionatore o climatizzatore, cosa hai in casa? Una domanda che può sembrare ovvia e a tratti anche ingenua ma di fronte alla quale – c’è da scommetterci – non tutti sanno rispondere con esattezza. Semplicemente per un motivo semplice: non conoscono tecnicamente la differenza. O almeno la comprendono indirettamente, ma senza averne nozione certa e a pronunciarsi con immediatezza di fronte al quesito. Anche perché per abitudine generale, magari pure acquistando un climatizzatore, si tende a chiamare tutto ‘condizionatore’.

Queste due apparecchiature sono così spesso confuse nell’ambito domestico. Ma anche se entrambi siano progettati per regolare la temperatura e migliorare il comfort ambientale, ci sono differenze importanti tra i due dispositivi che è meglio conoscere. Sia per chi ce l’ha già e almeno saprà rispondere con precisione in caso di domanda, sia per chi sta pianificando l’acquisto di tali dispositivi per l’estate in arrivo e potrà così fare la scelta con maggior consapevolezza e saggezza. Che sia per uno o per l’altro, che almeno ci sia coscienza.

Hai un condizionatore o climatizzatore a casa? La differenza

Hai un condizionatore o un climatizzatore a casa? Scopri la vera differenza – CodiciAteco.it

Premesso questo, il condizionatore è generalmente usato per riferirsi a un dispositivo che raffredda e deumidifica l’aria all’interno di un ambiente, migliorando così il comfort termico. Questi dispositivi a loro volta sono divisi in due categorie: il condizionatore fisso e il condizionatore portatile. I primi sono fissi e installati in maniera permanente all’interno di una stanza, parliamo dunque dei condizionatori presenti nell’immaginario collettivo di tutti noi: i portatili sono invece quelli che possono essere spostati da una stanza all’altra. Non richiedono installazione permanente e, man mano, anche si stanno diffondendo con entusiasmo tra le case degli italiani per praticità e spesso anche risparmio.

Il climatizzatore, d’altra parte, regola la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria all’interno di un ambiente ma in più fa anche altro. Questo include il sistema di riscaldamento e purificazione dell’aria: significa che se lo usate potenzialmente anche in inverno per rendere la casa più calda, è un climatizzatore. Così come se siete soliti avviare il riciclo d’aria per purificare l’ambiente magari dopo un odore diffusosi in cucina. La differenza dunque è questa: mentre i condizionatori d’aria si concentrano solo su raffreddamento dell’aria e sulla rimozione dell’umidità in eccesso, i climatizzatori possono anche riscaldare e controllare/combattere l’umidità presente.

Come si può facilmente intuire, il climatizzatore costa di più a parità di condizioni offrendo servizi aggiuntivi. Ma dipende anche dal motivo dell’utilizzo e cosa si ha già a casa: dovesse servire solo per avere casa fresca dove magari si hanno già stufe o termosifoni, si può valutare serenamente di optare anche per dei semplici condizionatori così da risparmiare. Da una parte c’è chi preferisce risparmiare e dall’altra, pur facendo attenzione al budget, preferisce fare servizio completo in quell’occasione in cui acquista un dispositivo importante.

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago