Categories: News

Concessioni balneari, si accende lo scontro sui litorali italiani

Concessioni balneari, accesa discussione sulle proroghe. I dettagli del confronto tra giustizia amministrativa, imprenditori e comuni.

Stabilimento (codiciateco.it)

Siamo ormai nel pieno dell’estate e milioni di italiani e turisti cercano il refrigerio su coste e litorali, spesso all’ombra dei costosi ombrelloni degli stabilimenti. Ma insieme al caldo e al desiderio di mare si alza anche il confronto sulla spinosa questione delle concessioni balneari.

Si tratta di un tema che vede coinvolti amministratori locali, forze politiche, giustizia amministrativa e imprenditori. La discussione poi è stata recentemente riacceso con una sentenza della Corte di Giustizia europea che si è espressa sul tema con una un’importante presa di posizione. La situazione è poi maggiormente intricata dalla mancanza di una chiara legislazione a proposito delle concessioni di balneazione e del rinnovo  di quelle scadute. Ma vediamo i dettagli della vicenda.

Concessioni balneari, cosa sta succedendo

Stabilimento, il rinnovo delle concessioni (codiciateco.it)

La recente sentenza della Corte di Giustizia europea ha riacceso la discussione nel pieno della stagione estiva. Il Tribunale del Lussemburgo ha definito legittima per lo Stato l’opportunità di impossessarsi delle strutture alla scadenza della concessione, senza indennizzare gli ex proprietari.

Su tema sollevato dalla sentenza e sull’incertezza sui rinnovi si è immediatamente fatta sentire la voce delle associazioni di categorie dei balneari, fermamente contrarie alla decisione della Corte europea. Gli imprenditori richiedono l’intervento immediato del governo per fare pressioni sulla Commissione europea, in difesa del settore del turismo balneare che conta oltre 30mila imprese e oltre 300mila lavoratori, compresi gli stagionali.

Per le associazioni dei balneari occorre superare il vuoto legislativo sulla questione dei rinnovi e tutelando gli spazi dove sono presenti le attività imprenditoriali. Per i balneari gli investimenti delle imprese hanno trasformato i litorali in mete turistiche, creando una peculiarità italiana importante per il comparto e per in generale per l’economia del paese. In effetti, il settore turistico balneare genera un valore economico molto consistente.

Ma le proteste delle associazioni non si limitano verso alle sentenze europee, ma anche verso  quelle della giustizia amministrativa italiana. Infatti nei mesi scorsi il Consiglio di Stati in almeno tre sentenze avevano confermato che le proroghe generalizzate delle concessioni demaniali agli stabilimenti sono illegittime, contrastanti con i principi di concorrenza e libertà di stabilimento.

Cosa succede adesso? I balneari hanno già annunciato il ricorso in Cassazione contro le decisioni del Consiglio di Stato, inoltre richiedono al governo una legge che risolva i contenziosi in atto tra Comuni, giustizia amministrativa e demanio marittimo. Non escludono nemmeno altre forme di mobilitazione e protesta.

Una proposta di legge della maggioranza prevede l’abrograzione le norme che autorizzano il sequestro senza indennizzo delle strutture fisse costruite sulle zone demaniali alla fine della concessione. Gli indennizzi invece dovrebbero essere a carico del concessionario subentrante, sulla base di perizie di parte note al momento della procedura di bando.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago