News

Concessioni balneari, il Governo ha più o meno chiaro cosa fare: le novità

Questa mattina c’è stato lo sciopero degli stabilimenti balneari, con apertura ritardata: il piano del Governo per le concessioni.

Ombrelloni ammassati in riva al mare (Codiciateco.it)

Questa mattina, venerdì 9 agosto, gli stabilimenti balneari della Penisola hanno scioperato, aprendo con due ore di ritardo rispetto al normale orario. La protesta è insorta a seguito delle gestione del Governo del dossier balneari. Se il Governo aveva annunciato un intervento chiarificatore prima della pausa estiva, alla fine non si è fatto nulla. Sciopero balneari: spiagge chiuse in questi giorni di agosto.

La non risposta del Governo ha dunque scatenato la rabbia dei gestori degli stabilimenti. Il presidente del Sindacato Italiano Balneari Antonio Capacchione ha affermato che purtroppo non si è preso alcun provvedimento legislativo per dare certezza a operatori pubblici e privati. Si teme per le prossime proteste, in calendario per il 19 e per il 29 agosto.

La questione balneari al centro dell’attenzione: il piano del Governo per placare le polemiche

Stabilimento balneare spiaggia italiana (Codiciateco.it)

Si sta ancora discutendo sulle concessioni balneari, con l’esclusione della possibilità di proroga delle stesse. Nel frattempo, anche la UE ha spinto l’Italia a prendere provvedimenti e a intervenire tempestivamente, sfruttando anche la direttiva Bolkenstein, che permette di semplificare le procedure amministrative, sfoltendo la burocrazia.

Se le concessioni sono scadute lo scorso 31 dicembre 2023, ancora oggi i balneari stanno aspettando una risposta dal Governo Meloni. A tal proposito, il Governo dovrebbe mettere a punto un nuovo piano strategico, concedendo momentaneamente una mini proroga per consentire perizie sicure e indennizzi adeguati. Vacanze costose, quanto aumentano i prezzi per le famiglie.

La Premier Giorgia Meloni ha rivelato di aver convocato un vertice a Palazzo Chigi per chiarire gli accordi dell’Italia con l’Unione Europea, previsto per il prossimo 27 agosto. I tempi sono strettissimi per provare a inserire la direttiva Bolkestein nelle nuove concessioni e modellando le direttive già prese dal Governo Draghi.

Mini proroga per le concessioni balneari: i numeri delle imprese in Italia

Occorre quantificare gli indennizzi per i gestori che perderanno la propria attività e fare nuove mappature sul territorio. Nel frattempo, proseguono le proteste degli addetti al settore, anche se si attende un provvedimento di riordino delle concessioni demaniali per uso turistico. Il numero degli stabilimenti balneari in Italia è cresciuto a dismisura negli ultimi anni.

Si calcola che sono circa 7.200 mila le imprese, circa 800 in più rispetto a un decennio fa. L’Emilia Romagna è al regione con maggiore densità di stabilimenti, ormai quasi completamente satura. A crescere nettamente ci sono anche altre regioni, soprattutto Calabria, Campania e Sicilia. Al secondo posto della classifica, però, troviamo la Toscana, con 917 stabilimenti.

Terzo posto per la Liguria, con 797 stabilimenti. Nella maggior parte dei casi, si tratta di attività a conduzione familiare, le società di persone sono il 42%, mentre sono in crescita le società di capitale, con il 31%. Concessioni balneari, si accende lo scontro sui litorali italiani.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago