Economia

Comunità energetiche, ne parlano tutti: quanto costa l’ingresso

Si fa tanto parlare delle comunità energetiche rinnovabili e degli aspetti positivi e guadagni che derivano dal farne parte, ma quanto costa entrarci? Scopriamolo.

Cosa sono, come funzionano e quanto costano le comunità energetiche rinnovabili in Italia (CodiciAteco.it)

Le comunità energetiche rinnovabili sono state introdotte dalla Direttiva Europea RED II, il cui funzionamento è stato disciplinato in Italia dal Decreto Milleproroghe 162 del 2019; ma a tutti gli effetti cosa sono? Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano l’associazione, l’unione di una comunità di cittadini, attività commerciali ed enti pubblici locali che mettono insieme le loro forze per produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili.

L’idea principale è quella di portare ad un maggiore coinvolgimento oltre che consapevolezza del cittadino sulla produzione di energia, per evitarne gli sprechi anche economici. Ma soprattutto si decentralizza la produzione rendendo il nostro Paese sempre meno dipendente dalle materie prime estere. I dati in Italia parlando di una realtà in continua crescita; sono 85 i gruppi totali divisi in 61 comunità di autoconsumo e 24 comunità energetiche in senso stretto, ma altre ne stanno nascendo.

I vantaggi si possono intuire da quanto detto prima, ma nel concreto -trattandosi di comunità senza scopi di lucro- più che guadagno economico si parla di risparmio in bolletta, e quello sì può essere davvero consistente. Per arrivarci però bisogna fare un investimento e, quindi, la vera domanda sarebbe: quanto costa creare una comunità energetica rinnovabile?

Comunità energetiche rinnovabili: gli impianti ammessi, gli incentivi e i costi

I costi di realizzazione delle comunità energetiche dipendono da una serie di fattori (CodiciAteco.it)

Partiamo dall’assunto fondamentale che non è possibile dare una cifra univoca precisa per la realizzazione di una comunità energetica. L’investimento iniziale è determinato da una serie di fattori; ogni associazione ha un proprio regolamento che non sempre prevede quella che potremmo definire una tassa di iscrizione o di ingresso. Altre comunità private che producono molta energia possono invece richiederla, e il più delle volte equivale ad un notevole ROI.

Ci sono altre comunità poi, particolarmente sostenute dall’UE, che sono pubbliche e gratuite per cui la partecipazione a queste non prevede di sborsare un euro e nascono con il solo intento di supportare le comunità locali ed evitare la povertà energetica.

Più in generale, c’è da dire che l’investimento iniziale dipende da fattori come il tipo di comunità in cui si entra a far parte, al tipo di energia rinnovabile produce e di conseguenza quali sono gli impianti necessari da installare per la sua produzione. E sono questi in effetti che possono rappresentare il costo più alto. Investimenti comunque che rientrano nel lungo periodo, risparmiando in bolletta.

Gli incentivi previsti per valorizzare le Cer

Al fine di valorizzare  promuovere le Cer, lo scorso anno il Ministero dell’Ambiente ha fissato una serie di parametri e range che permettono di accedere ad incentivi e bonus proprio per permettere l’avvio e la nascita di quante più comunità energetiche possibili.

Lo stanziamento a fondo Pnrr è stato di 2 miliardi e 200 milioni a fondo perduto con la creazione di fasce di accesso che dipendono dalla potenza degli impianti.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago