News

Comunità energetiche: cosa sono e quanto si guadagna

Una comunità energetica è un compromesso intelligente che sposa due necessità del mondo moderno: l’incremento delle energie rinnovabili e il vantaggio economico. 

Comunità energetiche, cosa sono (Codiciateco.it)

Il mondo d’oggi rivolge sempre più attenzioni alla sostenibilità. Le comunità energetiche si presentano come il miglior connubio tra il rispetto per l’ambiente e l’opportunità economica derivata dallo sfruttamento delle energie rinnovabili. Nascono con l’obiettivo di creare delle piccole reti distaccate dalle grandi realtà di distribuzione dell’energia, ponendo al centro la loro operatività.

Più nel dettaglio, parliamo di associazioni di persone o enti che scelgono di condividere la produzione e il consumo dell’energia elettrica derivata da fonti rinnovabili. Possono aderire a queste community cittadini privati, attività commerciali, PMI e pubbliche amministrazioni. I soggetti si mettono d’accordo tra loro per creare una rete decentralizzata e autonoma rispetto alla rete di distribuzione nazionale. Tutti i membri sono tenuti a svolgere un ruolo attivo nella gestione dell’energia, in particolar modo devono impegnarsi nella produzione, nello scambio e nel consumo dell’energia.

Le comunità devono promuovere l’energia rinnovabile e garantire la sua distribuzione nella loro piccola realtà locale ad un prezzo contenuto rispetto alla rete di distribuzione centrale. Naturalmente vige l’obbligo di soddisfare il fabbisogno energetico della comunità senza scopo di lucro. Capiamo dunque dove sta il ritorno economico di chi aderisce a questa iniziativa.

Comunità energetiche, come funzionano

Comunità energetiche, il vantaggio economico (Codiciateco.it)

Una energy community si muove intorno ad uno o più impianti di produzione di energia rinnovabile. Quando questi ultimi sono in funzione, la comunità può richiedere degli incentivi al GSE: questi prevedono un ritorno economico sull’energia che viene prodotta all’interno della comunità e consumata dalla comunità stessa. Se l’energia dovesse superare il fabbisogno della comunità, si utilizzano dei sistemi di accumulo che consentono di sfruttarla anche di notte.

Trattandosi di associazioni che, da un punto di vista legale, non possono produrre energia per commercializzarla, il guadagno all’interno di una comunità energetica sta nel risparmio in bolletta. Per entrare a farvi parte, generalmente non sono previste delle quote fisse d’ingresso: ogni associazione possiede le proprie regole interne e non tutte fanno pagare una tassa per l’entrata. La maggior parte di esse è pubblica e gratuita ed ha l’obiettivo di promuovere le fonti rinnovabili, altre producono giornalmente importanti quantità d’energia e i finanziatori possono chiedere quote d’ingresso, le quali spesso prevedono notevoli ROI.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago