Lavoro

Comuni, il 10 giugno apertura concorso: contratti tempo determinato e indeterminato

Via libera all’apertura di posti di lavoro presso i Comuni: dal 10 giugno avvio al concorso per contratti a tempo determinato e indeterminato. 

Concorso pubblico per lavorare al Comune (Codiciateco.it)

Il maxi concorso 2024 è finalmente uscito: servirà a selezionare persone con terza media, diploma o laurea che possano entrare a lavorare nei Comuni con contratto a tempo determinato o indeterminato. E’ stato indetto da ASMEL 2024 e il bando è già pubblico online: è prevista una selezione per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi di persone da tutto il territorio nazionale dai quali attingere per trovare i giusti profili professionali.

Le candidature potranno essere inviate dal 10 giugno al 25 giugno 2024. Anche i canali Telegram e Whatsapp permetteranno di restare aggiornati sulle ultime notizie riguardanti il concorso. Online è disponibile tutto il materiale per prepararsi adeguatamente e superare l’esame: scopriamo maggiori dettagli.

Lavorare al Comune, via al maxi concorso dal 10 giugno

Dal 10 giugno aperto il concorso per lavorare al Comune (Codiciateco.it)

Ci sono dei requisiti da rispettare per poter accedere alla selezione ASMEL 2024: bisogna essere cittadini italiani, dell’Unione Europea o altre categorie specificate nel bando; l’età non deve essere inferiore ai 18 anni né deve superare quelle della normativa vigente per il collocamento a riposo d’ufficio; si deve essere idonei fisicamente allo svolgimento di tutte le mansioni richieste; si deve aver assolto ogni obbligo di leva se richiesto; si deve possedere un titolo di studio in linea con quello necessario per il ruolo da svolgere.

Chi possiede il diploma o la laurea può candidarsi per una delle seguenti figure professionali: ausiliari del traffico, autisti di scuolabus, collaboratori / istruttori amministrativo / contabili, educatori di asilo nido, elettricisti, falegnami, funzionari in diverse aree operative, geometri, giardinieri, idraulici, ingegneri civili, istruttori di comunicazione, di vigilanza e di informatica, tecnici di materie agrarie, istruttori turistici, manutentori, notificatori e muratori.

Tutte le informazioni riguardanti in concorso sono disponibili sul sito web ufficiale di inPA, Portale del Reclutamento. Il bando è già allegato nella pagina dedicata all’ASMEL 2024, nella quale si comunica che il concorso servirà a reclutare 37 nuovi candidati per un’area geografica che comprende Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle D’Aosta, Veneto. Se ti spaventa il concorso, puoi provare a leggere qui: c’è un modo per entrare a lavorare in Comune senza sostenere esami.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago