News

Come si legge un codice Ateco?

Come leggere in modo corretto un codice Ateco: le istruzioni principali per comprendere come la sequenza si compone

Alla ricerca del codice Ateco giusto (Codiciateco.it)

In materia di Partita Iva e pratiche aziendali, forse avrai sentito parlare del codice Ateco. Si tratta di una sequenza alfanumerica che consente di indicare con precisione l’attività che si svolge. Dopo l’apertura della Partita Iva ogni realtà commerciale, azienda, piccola o grande che sia, ed i liberi professionisti, devono sceglierne almeno uno per dare una specifica al proprio lavoro.

Per chi ne possiede già uno, scelto ad hoc dal proprio consulente, il codice Ateco può essere verificato controllando il certificato di attribuzione della tua Partita Iva, per i professionisti, tramite la visura camerale se si ha una ditta individuale oppure sul cassetto fiscale nel proprio profilo Inps. Non è altro che una sequenza di una lettera e alcuni numeri che è indispensabile, sai come si legge? Vediamo tutti i dettagli del caso.

Come leggere un codice Ateco: la composizione

Incontro con il commercialista (Codiciateco.it)

Per leggere il codice Ateco legato ad una Partita Iva si deve conoscere, in primis, la suddivisione in 5 livelli che ne viene fatta. Questo, infatti, è composto da 5 blocchi che indicano informazioni precise e specifiche, più è lunga la sequenza numerica e maggiori sono le informazioni che si possono attingere. In questo caso si tratta di un codice Ateco molto dettagliato.

Le lettere usate in totale sono 21 ed ognuna indica un preciso gruppo di appartenenza. La M, ad esempio, denota le attività professionali, scientifiche e tecniche; la prima coppia di numeri, invece, le divisioni. Il 69, quelle delle attività legali e contabilità. I tre numeri successivi, invece, i gruppi e gli ulteriori quattro le classi. Si possono ancora aggiungere cinque o sei numeri per indicare categorie e sottocategorie.

Ovviamente questa non è un’azione da fare da soli ma facendosi affiancare sempre da un professionista del settore, un commercialista o un consulente del lavoro che sarà in grado di indicare il codice Ateco più corretto in base all’attività svolta. Per chi dirige uno studio legale, ad esempio, il codice Ateco corretto è 69.10.10.

Come fare se non si ha un codice Ateco

Se, invece, ci si sta avviando alla professione e all’apertura di una nuova ditta, e non si ha ancora un codice Ateco, è bene rivolgersi al professionista di proprio riferimento affinché trovi quello corretto rispetto all’attività svolta. Ci si può aiutare anche con il web: il servizio online codiceateco.it è in grado di dare una grossa mano soprattutto per i lavori più tradizionali come avvocato, medico, parrucchiere o idraulico, vacilla, invece, per le nuove professioni che si sono imposte con il web ed il digitale. La cosa più giusta, dunque, rivolgersi ad un esperto fiscale.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago