Categories: News

Come si fa a capire se una casa ha abusi edilizi

Abusi edilizi, come capire se una casa non presenta irregolarità edilizie. Le procedure da seguire per avere le informazioni.

Richiesta documenti edilizi (codiciateco.it)

Conoscere se un abitazione o un immobile è in regola dal punto di vista edilizio non è una semplice curiosità, ma una necessità in diverse circostanze. L’esempio più  classico è l‘acquisto di un appartamento del quale si vuole sapere se tutto è in regola. Ma occasioni per le quali si deve conoscere la regolarità dell’immobile non mancano.

Questo non significa che si possano richiedere informazioni di qualsiasi immobile. Deve sussistere un motivo attendibile come indicato dalla legge. Diciamo immediatamente che se in alcuni casi è necessario un esperto del settore, per avere le informazioni desiderate, in altri è sufficiente richiedere i documenti agli uffici tecnici del comune, dove è ubicato l’immobile.

Abusi edilizi, come ottenere le informazioni

Richiedere atti amministrativi di un’abitazione (codiciateco.it)

Chi sta per acquistare un immobile può sapere facilmente se questo presenta delle irregolarità edilizie chiedendo i certificati catastali al venditore e facendoli visionare a un esperto del settore. Ma come detto questa non l’unica circostanza in cui è possibile ottenere dei chiarimenti su questo aspetto.

Secondo la legge, tutte le volte che vi è un interesse ad avere queste informazioni, è possibile farne richiesta. Il rapporto di vicinanza rappresenta un interesse legittimo e non è necessario che la casa sia confinante o sia nello stesso condominio. Può essere un immobile posto nelle vicinanze che coinvolge il decoro urbano dell’area. Insomma occorre avere un interesse diretto e immediato per sapere se un’abitazione ha degli abusi edilizi.

Questa possibilità deriva dal principio di trasparenza degli atti amministrativi, per il quale si possono richiedere i permessi di costruzione (certificati edilizi, cioè autorizzazioni amministrative), le denunce dei lavori (come la SCIA), gli atti dei sopralluoghi tecnici e della polizia municipale. La richiesta si presenta direttamente senza la presenza di un avvocato o di un esperto del settore edile, la presenza di un interesse immediato legittima la visione dei documenti amministrativi.

Basta una richiesta in carta semplice, una mail o una PEC (posta elettronica certificata). La norma che riconosce il diritto di accesso agi atti amministrativi è la 241/90 articolo 24. Quindi se in un condominio si sospetta la presenza di un abuso edilizio, si può prendere visione della documentazione relativa alle autorizzazione comunali. Il comune quindi non può respingere la richiesta, perché il richiedente non è il proprietario dell’immobile.

Tipico il caso dei lavori in un appartamento del condominio, interventi che si ritiene siano abusivi e che possano avere conseguenze sulla stabilità dell’intero edificio. In un caso simile la domanda delle autorizzazioni edilizie, può essere presentata da chiunque abiti nel condominio stesso, senza difficoltà.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago