Economia

Come si divide l’eredità tra fratellastri: cosa dice la legge

Vi siete mai chiesti come si divide l’eredità tra fratellastri? Facciamo chiarezza sulla disciplina prevista per Legge in modo da non avere più dubbi. 

Eredità fratellastri (Codiciateco.it)

È inutile girarci attorno, la questione eredità è sempre un problema che si presenta quasi in tutte le famiglie. Primo perché ciascuno vuole ben saldare la propria posizione e vuole accaparrare quanto più possibile dalla massa testamentaria, d’altra parte perché anche le leggi previste sono chiare ma tantissime e quindi a volte il cavillo può emergere. Così come i dubbi che permeano attorno ad un caso concreto possono essere tanti. Non è un caso quindi che la legge affidi la materia molto complessa al Notaio.

E’ lui il pubblico ufficiale autorizzato a gestire tutte le questioni delicate che possono sorgere. Come ad esempio cosa succede nel caso dell’eredità tra fratellastri? Cioè come viene spartita la massa ereditaria? Sul punto occorre fare una preliminare distinzione per meglio capire le definizioni previste dalla legge. Quando si parla di fratelli e sorelle germani significa che hanno entrambi i genitori in comune, sono da chiamarsi invece fratelli e sorelle uterine se hanno in comune solo la madre. Consanguinei se invece i fratelli e sorelle hanno in comune il padre. E infine unilaterali quando praticamente non hanno alcun genitore in comune, i cosiddetti fratellastri.

Come dividere l’eredità tra fratellastri

Eredità tra fratellastri cosa dice la Legge (Codiciateco.it)

Se muore un fratello senza moglie e figli come si gestisce l’eredità? Occorre distinguere se trattasi di successione illegittima o successione testamentaria. Se non è stato redatto il testamento, allora si applicherà l’articolo 570 del codice civile secondo cui il fratello superstite o i fratelli dividono l’eredità in parti uguali visto che mancano altri eredi legittimi.

Se il fratello è deceduto e non ha fatto testamento e non ha figli ma nell’asse ereditario ci sono anche il coniuge, i genitori e nonni, i fratelli concorreranno per le quote loro riservate dalla legge. Quando il fratello morto non ha figli, ai superstiti spetta 1/3, se invece ci sono concorrono con il 1/12. I fratelli e le sorelle unilaterali avranno la metà della quota che la legge riserva ai fratelli e sorelle germani. 

Perché i fratelli non ereditano

I fratelli non sono legittimari, a differenza del coniuge, dei figli, dei genitori e dei nonni perché non sono parenti in linea diretta quanto in linea collaterale. Per questa ragione non hanno per legge una quota ereditaria riservata a loro. Quindi da ciò si deduce che i fratelli potranno ottenere  qualcosa solamente nel caso in cui mancheranno gli eredi legittimari. 

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago