Economia

Come si calcola l’assegno di divorzio e quanto prenderesti: gli esempi

Assegno di mantenimento dopo il divorzio: quanto ti spetterebbe? Ecco come funziona solitamente, come si calcola e da cosa dipende la cifra finale 

Quanto spetta di mantenimento in caso di divorzio – CodiciAteco.it

Il divorzio, indipendentemente dai motivi e dalla presenza o meno di figli, è una circostanza provante, sempre, per la coppia. Oltre agli aspetti emotivi al centro della questione vanno soprattutto le questioni legali tra beni da suddividere e l’assegno di divorzio che spetta al coniuge che vede una situazione e posizione economica inferiore rispetto all’ex marito o moglie. Si tratta di un importo periodico che un ex coniuge è tenuto a versare all’altro a fine matrimonio.

Il suo scopo è chiaro: assicurare che il coniuge più debole economicamente possa mantenere uno standard di vita simile a quello avuto durante il matrimonio, almeno per un certo periodo di tempo. La determinazione dell’assegno di divorzio dipende da vari fattori tra cui la durata del matrimonio, le capacità reddituali di entrambi i coniugi, il contributo di ciascuno al mantenimento della famiglia, l’età e lo stato di salute dei coniugi e, se presente, le esigenze della prole.

Divorzio, ci sono diversi assegni di mantenimento

Assegno di mantenimento dopo divorzio: cosa lo quantifica – CodiciAteco.it

Ciò che molti – anche giustamente – non sanno è che esistono diversi tipi di assegno di divorzio, poi la scelta al momento della separazione dipende dal caso specifico.

  • Assegno vitalizio: erogato per tutta la vita o fino al raggiungimento di determinate condizioni, come il risposarsi o la convivenza con un nuovo partner.
  • Assegno temporaneo: come suggerisce lo stesso nome, dura per un periodo ben delineato al fine di permettere al coniuge di riorganizzare dopo il traumatico cambio di vita.
  • Assegno di compensazione: in questo caso spetta lì dove un coniuge – spesso purtroppo le donne – ha sacrificato la propria carriera o opportunità di lavoro per dedicarsi alla famiglia. Tale misura ha dunque lo scopo di equilibrare le differenze economiche e in qualche modo riconsegnare quanto perso.

Come si calcola il mantenimento: quanto spetta

La presenza di eventuali figli diventa determinante per l’assegnazione e il valore del mantenimento. In molti casi l’assegno di divorzio può includere anche un contributo a parte per il sostentamento dei figli. E’ il giudice a decidere di volta in volta cifre e condizioni ma, genericamente, se l’altro non ha reddito o è basso, spetta 1/4 dello stipendio se è garantita anche la casa coniugale al partner in condizioni economiche inferiori o 1/3 dello stipendio in assenza di casa garantita.

Quindi nel caso in cui il più ricco della coppia guadagna 2.500€, dovrebbe 625€ di mantenimento più la casa nel primo caso oppure 833 euro nel secondo. Come detto, però, va tutto contestualizzato di caso in caso. Questo è un rapido riferimento generale, ma la situazione varia poi dalle situazioni specifiche e dettagliate e – sempre in primo piano – in base a quanti figli ci sono, età e quant’altro. Sicuramente può essere preso in senso assoluto come un punto di riferimento. Ma per il resto si consiglia una chiacchierata con un avvocato esperto del settore.

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago