Economia

Come riscattare una casa popolare nel 2024 e quanto costa

Case popolari, scopri come riscattarne una nel 2024, come funziona e quanto costa, tutte le informazioni. 

Riscattare casa popolare- (codiciateco.it)

Acquistare una casa popolare non è un processo semplice o immediato, inoltre non può avvenire dopo poco tempo. L’assegnazione dell’appartamento, per legge infatti può avvenire trascorsi almeno cinque o dieci anni a seconda della modalità di costruzione dell’immobile in questione. Se ad esempio due anni dopo l’assegnazione della casa, dovesse venire pubblicato un bando per l’alienazione della casa, il nuovo inquilino non potrà procedere con il riscatto.

Solo chi abita nell’appartamento per un dato periodo di tempo dunque, e con una certa continuità, potrà avere questa possibilità. Ciò è quanto definito dal bando ufficiale di vendita, un cittadino che non è beneficiario degli appartamenti popolari, non potrà comprare un immobile comunale destinato all’edilizia residenziale pubblica.

Riscatto casa popolare, come funziona

Quanto costa riscattare una casa popolare- (codiciateco.it)

Oltre al requisito della residenza, i Comuni in genere decidono anche di aggiungere il parametro reddituale. È possibile dunque acquistare una casa popolare solo nel caso in cui, dopo aver vissuto un certo numero di tempo nell’appartamento, si ha anche una determinata fascia di reddito.

Come valore di solito viene indicato lo stesso per assegnare le case, i Comuni che decidono di adottare questa strategia, si occupano anche di controlli periodici che hanno come oggetto i valori reddituali degli assegnatari. Tali operazioni avvengono ogni due anni, ad esempio un alloggio in vendita a 35.000 € potrà essere acquistato da chi ha abitato per almeno dieci anni nell’appartamento ed ha un reddito dichiarato di circa 22.000 €. Chi ha vissuto nella casa per sette anni, non potrà riscattarla.

Casa popolare, come acquistarla

In alcuni casi anche una persona estranea può comprare un alloggio di proprietà pubblica, ad esempio se la casa popolare non rientra più tra gli alloggi appartenenti all’edilizia residenziale pubblica. Gli enti infatti hanno la possibilità di convertire la destinazione d’uso dei propri beni, così da venderli a un prezzo normale di mercato. In questo modo è possibile anche organizzare un’asta pubblica per la vendita dell’alloggio.

Il valore dell’appartamento è decretato dall’ufficio tecnico erariale, il dato della rendita va moltiplicato per cento e al risultato va sottratta la riduzione del valore età dell’immobile. Più la casa sarà vecchia, più punti verranno detratti. Per inviare la procedura di riscatto, sarà necessario preparare una serie di documenti tra cui il contratto d’affitto, l’attestazione ISEE, la domanda ufficiale di riscatto.

La domanda per riscattare la propria abitazione, dovrà essere presentata presso l’ufficio casa o alloggi del Comune, il processo di riscatto, può richiedere un tempo variabile a seconda della complessità della pratica. Se tutte le verifiche risulteranno positive si potrà passare alla fase finale, che prevede la stipula del contratto di acquisto. In alcuni casi per arrivare a questo traguardo, potrebbero trascorrere anche dodici mesi per l’intera procedura.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago