Tecnologia

Come riconoscere ed evitare truffe on line: consigli fondamentali

Truffe online come aggirare il pericolo, quali sono le accortezze da seguire per evitare i raggiri nella rete.

Truffa online, i rischi (codiciateco.it)

Tutti i dati provenienti da fonti ufficiali come la Polizia di Stato o da portali come Airbnb sono concordi nel segnalare l’aumento vertiginoso delle truffe ai danni di utenti della rete. Tra le vittime i numeri maggiori si hanno sorprendentemente con le generazioni più giovani meno propense a prendere le opportune precauzioni.

Secondo la Polizia postale lo scorso anno c’è stato un incremento del 6 per cento dei reati cibernetici con un conseguente aumento del denaro sottratto che ha toccato la cifra di 137 milioni di euro. Anche Airbnb ha individuato e bloccato 2.500 siti di phishing nel corso del 2023. Le tecniche usate dai criminali vanno dalle frodi con le carte di credito al phishing e gli acquisti in rete continuano a essere una delle procedure più esposte al rischio di raggiri e truffe.

Truffe online, come riconoscere il pericolo

Phishing, come evitarlo (codiciateco.it)

Particolarmente attenta alla questione delle truffe online è la piattaforma Airbnb, molto impegnata nella tutela dei propri clienti, siano host o ospiti. I consigli offerti per evitare di cadere nelle trappole dei criminali informatici sono semplici ma efficaci.

Innanzitutto controllare sempre l’indirizzo del sito web dove si effettua la prenotazione. Verificare sempre che si tratti del portale ufficiale oppure usare l’applicazione da smartphone. Poi importante non cliccare su link sconosciuti. Se non si è certi della provenienza di un messaggio o di un post, meglio non interagire con questi e non collegarsi tramite eventuali link.

Quando si tratta di offerte o promozioni, meglio diffidare di affari troppo vantaggiosi, anche si tratta di affittare appartamenti o stanze per un soggiorno. Se un’offerta appare troppo conveniente, si devono controllare tutti i dettagli e ricercare eventuali recensioni, in special modo se vengono richiesti pagamenti immediati.

Per i pagamenti mai utilizzare un bonifico bancario. Per esempio Airbnb non lo accetta come strumento valido, perché troppo pericoloso per l’utente. La carta di credito offre maggiori protezioni. Se si richiede un pagamento con bonifico, con criptovalute o con carte regalo ci sono molte probabilità che si tratti di un raggiro. Bisogna fare molta attenzione alle offerte fuori dalla piattaforma ufficiale.

Con la speranza di risparmiare ci si espone a maggiori rischi e non si hanno le tutele assicurative molto importanti. Una buona abitudine è la consultare le recensioni dei precedenti ospiti. Ci possono essere delle informazioni importanti e si ha un’idea più precisa dell’offerta. Dopo avere effettuato i pagamenti, comunicare con l’host per accordi sull’arrivo e richieste particolari. Se mancano le risposte, contattare il servizio clienti.

Infine segnalare sempre annunci poco chiari e controversi, usando la segnaletica interna della piattaforma e contrassegnare i casi sospetti. Se si effettua un pagamento fuori sito meglio contattare l’assistenza clienti.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago