Come risalire agli F 24, che sono stati pagati negli anni precedenti, puoi farlo in questo modo, segui la procedura e non ci saranno problemi.
Il modello F 24, viene utilizzato dai contribuenti titolari e non di partita Iva per il versamento dei tributi, dei contributi e dei premi. Con un’unica operazione è permesso il pagamento di diverse somme dovute, per risalire alla propria documentazione F 24, sarà necessario utilizzare il cassetto fiscale. Un servizio online a messo a disposizione dall’agenzia delle entrate, che permette ai contribuenti di accedere in maniera pratica e sicura, ad una serie di informazioni fiscali soggettive.
All’interno del cassetto infatti, possiamo trovare la dichiarazione dei redditi, i modelli F 24 pagati, le certificazioni uniche, i dati relativi all’Iva e molto altro. In pratica è un archivio online, al cui interno ci sono diverse informazioni fiscali, ordinate per periodi di imposta, in questo modo il contribuente potrà monitorare autonomamente la propria situazione.
Per poter accedere al cassetto digitale, sarà necessario accedere autonomamente oppure delegare il compito al proprio commercialista. In questo modo si potrà accedere a diversi dati anagrafici, rimborsi e versamenti, i dati sono aggiornati in tempo reale, la gestione fiscale è semplificata e il servizio garantisce privacy e sicurezza. Per accedere è necessario essere a conoscenza delle credenziali di autenticazione. È uno strumento utile sia per i cittadini che per i professionisti oltre che per i commercialisti.
Per accedere alla propria area digitale, il contribuente dovrà essere in possesso di credenziali valide, infatti è richiesto lo Spid o la carta elettronica digitale, in alternativa è possibile accedere anche con le credenziali rilasciate dall’agenzia delle entrate. Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile prendere visione di diverse sezioni, tra le varie informazioni che si potranno consultare, ci sono i dati anagrafici, i dati relativi alla propria partita Iva, alla dichiarazione fiscale e la dichiarazione dei redditi.
Tra i vari vari documenti, sono riportate la certificazione unica, le varie comunicazioni da parte degli enti, le eventuali irregolarità, i versamenti di imposta e i crediti fiscali. Dunque all’interno del cassetto fiscale, sono racchiuse moltissime informazioni che riguardano il contribuente in particolare. Lo strumento è soggetto a continui aggiornamenti da parte dell’agenzia delle entrate, che inserisce periodicamente nuove funzioni. Lo scopo è quello di migliorare il servizio in modo tale da renderlo sempre più pratico, semplice da utilizzare e alla portata di tutti.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…