Lavoro

Come provare che sei stato licenziato ingiustamente

In caso di licenziamento che si ritiene ingiusto, cosa bisogna fare? Come si può provare che si è trattato di una ingiustizia? Ecco una guida completa.

Cosa fare in caso di licenziamento ingiusto? Ecco come si può dimostrare (Codiciateco.it)

Il mondo del lavoro è sempre più difficile e delicato, dal momento che gli stipendi non crescono mentre aumenta in maniera esponenziale la pressione a cui tutti quanti siamo sottoposti. In tal senso, la via del licenziamento, come è noto, con le leggi alla mano si può percorrere solo in determinate e precise situazioni. Senza i presupposti di base, questa via diventa illegittima. Chiaramente, però, come ogni cosa umana, anche questa ha al suo interno una componente di soggettività che non si può non tenere in considerazione. E per questo le valutazioni sulla gravità della condotta che ha portato al licenziamento possono essere diversi.

Immaginiamo di esser convinti di esser stati licenziati ingiustamente: cosa bisogna fare? La prima cosa da dire è che sono diversi i motivi per cui un licenziamento può essere considerato illegittimo. Il primo caso e più comune è quello legato alla omessa comunicazione preventiva di licenziamento. Si tratta di una situazione squisitamente documentale e, di conseguenza, se mancano questi documenti il provvedimento è nullo. Non serve nessuna prova da presentare. Situazione analoga anche nel caso in cui mancano i presupposti usati dal datore di lavoro per spiegare il licenziamento (come una crisi o la soppressione della mansione).

Licenziamento ingiusto: i casi e come dimostrarlo

Sei vittima di un licenziamento ingiusto? Ecco come puoi difenderti e svelare la verità (Codiciateco.it)

Il licenziamento è considerato illegittimo anche nel caso in cui c’è effettivamente un comportamento scorretto da parte del lavoratore, ma la sanzione applicata per questa scorrettezza è troppo grande. Per fare un esempio, un lavoratore che viene licenziato per un solo giorno di assenza ingiustificata. Anche in questo caso, la prova dell’illegittimità del provvedimento sta in quanto accaduto e dimostrarlo sarà davvero molto semplice. La prova sta nel fatto.

Uno dei casi più gravi è quello di licenziamento discriminatorio contro, magari, persone con disabilità. In questo caso l’onere della prova è alleggerito e bisogna presentare, come prove, degli elementi che lasciano intuire che la causa del licenziamento risieda proprio nella sua condizione di disabilità. Bastano degli indizi, in tal senso, ed il datore di lavoro dovrà poi dimostrare che non è così. Tenendo a mente che il licenziamento ha dei costi importanti per l’azienda, perdere una causa così sarebbe una duplice beffa.

Licenziamento ritorsivo: cosa c’è da sapere

Il caso più delicato, forse, è quello di un licenziamento ritorsivo. Questo avviene nel momento in cui un licenziamento si spiega come una sorta di vendetta da parte del datore di lavoro contro un comportamento del tutto legittimo da parte del lavoratore. Come per esempio una protesta per far valere un proprio diritto. Il datore di lavoro dovrà dimostrare che sussiste la giusta causa per il licenziamento, mentre al lavoratore l’onere della prova che questo provvedimento ha un carattere ritorsivo.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago