News

Come muoversi in condominio se non c’è un amministratore

Contrariamente all’idea comune, un condominio non ha l’obbligo di avere un amministratore. Ma come funzionano le cose in sua assenza? 

Assenza di amministratori di condominio (Codiciateco.it)

Ci sono delle circostanze in cui non è obbligatoria la figura dell’amministratore di condominio. Ne consegue, ovviamente, che la convivenza e la gestione della struttura siano regolate in maniera differente. E’ comunque necessario che il condominio faccia fronte alle incombenze ordinarie e straordinarie delle quali normalmente si occupa l’amministratore.

Un condominio minimo può non avere l’amministratore: si pensi al fatto che la presenza di due proprietari diversi in un immobile facciano, per legge, costituire in automatico il condominio. Può anche capitare che l’assemblea non riesca a nominarne uno o a riunirsi per sceglierlo, così come può accadere che l’amministratore sia deceduto o abbia perso i requisiti per continuare a ricoprire il ruolo. Qualora la sua presenza fosse obbligatoria ma l’assemblea non riuscisse ad eleggerne uno, sarà la stessa Autorità Giudiziaria a provvedere.

Condominio, cosa fare se manca l’amministratore

Condominio senza amministratore: cosa fare (Codiciateco.it)

Se i condomini scelgono di non avere un amministratore per la struttura che li ospita, devono comunque nominare un rappresentante che ne faccia le veci. In quanto mandatario degli abitanti, esso deve occuparsi della gestione dell’edificio, secondo l’art. 1129 del Codice Civile e i suoi recapiti devono essere affissi all’entrata o nel luogo di maggior uso comune.

Quando viene scelto il facente funzioni più adatto, sulla base delle competenze e della disponibilità, non gli si conferisce i poteri dell’amministratore. Esso non può agire o resistere in giudizio in via autonoma. Inoltre, non è obbligatorio che tutti i compiti da svolgere siano eseguiti sempre dalla stessa persona. Se nel condominio manca l’amministratore fin dall’inizio, il facente funzioni dovrà prima di tutto aprire un codice fiscale del condominio, servirà ad identificarlo nei rapporti verso terzi. Poi, dovrà aprire un conto corrente intestato al condominio, dove si ricevono le somme riscosse per la gestione (scopri anche come abbassare le spese di condominio).

Dal punto di vista decisionale, invece, chi agisce in assenza di amministratore? Ebbene, l’assemblea è sempre l’organismo centrale: la convocazione può avvenire per iniziativa del singolo condomino e deve comprendere giorno, data e luogo di svolgimento. Ogni decisione presa va verbalizzata e preceduta da una votazione. In caso di lavori all’interno della struttura, se l’assemblea non si esprime o non prende una decisione, il singolo condomino può ricorrere all’Autorità Giudiziaria.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago