Economia

Come funziona l’Imu tra conviventi: cosa dice la legge

Funzionamento dell’Imu fra conviventi: vediamo cosa dice la legge al riguardo e come è possibile gestire le proprie case. 

Imu e coniugi: ecco tutte le informazioni utili per accedere alle agevolazioni (Codiciateco.it)

L’Imu è una tassa che è identificata sui proprietari di immobili. Si applica sia alla prima che alla seconda casa ma esistono una serie di agevolazioni ed esenzioni che cci permettono di gestire questo tipo di spesa. Su questo punto oggi andremo a capire quando si ha l’esenzione sulla tassa fra marito e moglie o conviventi, con l’ausilio di quanto affermato dalla Corte di Cassazione, in particolar modo se i due possiedono due abitazioni.

Conviventi o marito e moglie: ecco cosa dice la legge sull’Imu

Imu e prime case: ecco come funziona con i coniugi (Codiciateco.it)

L’Imu è sempre stata una tassa molto discussa all’interno del nostro paese. Culturalmente molto legati al “mattone”, nella normalità delle nostre famiglie il concetto di proprietà della casa è molto importante. Questo ha reso, naturalmente, il dibattito su questa tassa molto acceso, prendendo parte ad anni di campagne elettorali di molti partiti. Oggi ci troviamo all’interno di una situazione complicata che ha bisogno di un chiarimento su vari aspetti, compresa la situazione nella quale i coniugi hanno due case di proprietà.

Partiamo dicendo che la prima casa gode di agevolazioni sull’Imu, a patto che si identifichi nell’abitazione e che non sia locato. Nel caso di due proprietà, però, dei due coniugi, è possibile accedere a queste agevolazioni per entrambi gli immobili. Infatti la Corte di Cassazione, con la sentenza 14628 del 2017, ha stabilito che se i coniugi possiedono due abitazioni e una di queste è considerata come prima casa da uno dei due, l’altro immobile può essere considerato prima casa per l’altro coniuge. Questo significa che se entrambe le case sono utilizzate come abitazioni principali da entrambi, possono essere esentate dall’Imu. Tutto questo è possibile sempre se l’immobile non è affittato o destinato ad altro uso, ovviamente.

Imu: agevolazione prima su più case per i coniugi

Quindi, per poter accedere a queste agevolazioni, i coniugi devono avere la residenza anagrafica nelle rispettive abitazioni e, quindi, devono essere utilizzati da entrambi i coniugi come abitazioni principali. Quindi deve essere presentata una dichiarazione Imu ai comuni dove si trovano gli immobili specificando che entrambe le abitazioni sono prime case. Viene richieste di fornire prove della proprietà, come il documento di proprietà e l’uso dell’abitazione, come il certificato di residenza.

Lo scenario migliore e possibile è quello nel quale marito e moglie possiedono le due abitazioni, anche se in comuni diversi, e ciascuno vive nella propria casa. Questo, appunto, è possibile testimoniarlo, appunto, con i certificati di residenza. Non sarà possibile accedere alle esenzioni se una delle case è identificata come ufficio o se una delle due case è in affitto. 

Lorenzo Angelini

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago