Estate, tempo di vacanze e valigie smarrite. Ma come funzionano le polizze per lo smarrimento bagagli? Quanto costano e cosa coprono?
Uno degli imprevisti più temuti che possano capitare quando si è in viaggio per una vacanza più o meno lunga è lo smarrimento dei bagagli. Un vero problema perché ci si ritrova lontani da casa, magari anche all’estero senza abiti, scarpe e tutto che in valigia si può mettere. Nell’immediato il viaggiatore può e deve rivolgersi agli addetti ai lavori dell’aeroporto o eventualmente della stazione treni in cui si trova oltre che agli addetti specifici della compagnia con cui si viaggia.
È un modo intanto per segnalare a chi di dovere l’esistenza di un problema, ma il vero e unico strumento che i viaggiatori hanno per difendersi è quello di stipulare una polizza dedicata proprio allo smarrimento dei bagagli. Cerchiamo di capire funzionano queste tipologie di assicurazione e cosa eventualmente coprono.
Una delle polizze che conviene veramente fare quando si deve partire -oltre all’assicurazione medica da fare se si va all’estero- è quella dedicata proprio allo smarrimento dei bagagli ed è nei fatti uno dei pochi e sicuri modi che si hanno per vedersi rimborsate le somme che si spendono per affrontare il disagio e danno subito. Infatti polizze di questo tipo coprono:
Per avviare la procedura di rimborso della polizza è indispensabile rivolgersi quanto prima agli operatori della compagnia di volo o al servizio di trasporto e segnalare lo smarrimento, il furto o il danno dei bagagli nel più breve tempo possibile e comunque in ogni caso mai superare le 24 ore. A quel punto si riceverà una dichiarazione ufficiale di smarrimento, questo documento insieme al biglietto di viaggio, la ricevuta di registro bagaglio, fotocopie dei documenti di riconoscimento e qualsiasi altro documento che mostri il valore della valigia e del suo contenuto devono essere presentati insieme alla richiesta di rimborso all’assicuratore.
A quel punto la compagnia prende in carico la richiesta e dopo i dovuti accertamenti provvede al rimborso. Possono volerci anche diverse settimane.
Per quanto riguarda i costi delle polizze e, di conseguenza anche il rimborso che si ottiene, questi dipendono dalla tipologia di assicurazione che si va a stipulare. Si va dalle generiche polizze viaggio che coprono più cose tra cui anche lo smarrimento a quelle specifiche per le valigie; a loro volta queste ultimi hanno costi differenti, per esempio se coprono viaggi lunghi o brevi, così come maggiore è il valore degli oggetti assicurati maggiore sarà anche il costo della polizza. Le polizze che costano meno partono, comunque, dai 30-40 euro.
Per quanto riguarda il rimborso si va generalmente da rimborsi di 800 euro per le polizze che costano meno e non hanno franchigia, ai 1.000 come 2.500 euro per le polizze più complete.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…