Economia

Come funziona l’assegno sociale INPS: a quanto ammonta e chi può averlo

Non sempre c’è grande conoscenza circa l’assegno sociale che l’INPS riconosce ad alcune persone: ecco tutte le info su questo prezioso strumento.

Assegno sociale INPS: non tutti sono informati sull’argomento, ecco chi può averlo e come fare domanda (Codiciateco.it)

Dal punto di vista economico e sociale, la situazione in Italia non è delle migliori. Per usare un eufemismo. Sono tante le famiglie, infatti, che si trovano a lottare contro una situazione di estremo disagio. Che aumenta praticamente giorno dopo giorno a causa della crescita esponenziale, verrebbe da dire, del costo della vita. Il tutto nasce per fenomeni specifici che si intrecciano tra di loro. I conflitti internazionali che danno instabilità ai mercati, l’aumento dei costi delle materie prime che si riflettono poi su tutti i prodotti ed il caro benzina e diesel, che finisce per incidere sui costi del trasporto.

In un contesto del genere, con gli stipendi che invece sono fermi ed anzi in alcuni casi addirittura si abbassano (unico Paese della Comunità Europea a fare i conti con una situazione del genere), cala il potere di acquisto. Non è certo un caso che gli strumenti messi a disposizione dello Stato per le famiglie in difficoltà economiche sono tanti. Uno di questi è rappresentato dall’assegno sociale. Su questo argomento, però, nonostante sia un qualcosa di fondamentale, non c’è sufficiente chiarezza. Andiamo a vedere dunque insieme di che cosa si tratta e chi ne può beneficiare.

Assegno sociale: ecco di cosa si tratta ed info utili

A quanto ammonta e chi può averlo: tutto ciò che c’è da sapere sull’assegno sociale (Codiciateco.it)

L’assegno sociale rappresenta uno strumento di sostegno messo a disposizione delle persone che si trovano ad essere in una situazione di forte disagio economico. Dal 1996 ha sostituito la pensione sociale e ne possono usufruire le seguenti categorie di persone: chi ha più di 67 anni e che risiedano da almeno 10 anni in territorio italiano. Tale diritto viene accertato in base al reddito, che per una persona sola deve essere non superiore a 6.947,33€, mentre per una persona coniugata sale a 13.894,66€.

La cifra massima che si può ottenere è pari, per il 2024, a 534,41€ per tredici mensilità. L’assegnazione è considerata temporanea e questo vuol dire che ogni anno si procede al ricalcolo per stabilire che ci siano ancora i presupposti per poterlo avere. Tale misura non tiene conto di alcuni redditi e per questo motivo possono essere percepiti anche assegno di inclusione ed assegno sociale insieme. Andiamo a vedere ora come fare domanda per ottenerlo.

Assegno di inclusione, come fare domanda

La domanda ddovrà essere presentata online direttamente sul sito dell’INPS attraverso il servizio dedicato a questo servizio in maniera specifica. In alternativa, dal momento che non tutti sanno usare servizi digitalizzati si può fare la domanda tramite il contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile. Ultima alternativa è quella di rivolgersi ad enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago