Quale è il funzionamento del fondo pensione con Poste italiane: ecco tutte le informazioni che è utile conoscere al riguardo.
Moltissimi italiani hanno optato per l’apertura di un fondo pensione presso Poste Italiane. Questo fondo permette infatti di aderire a contributi integrativi finalizzati a mettere da parte ulteriori risparmi che andranno ad aggiungersi alla pensione ordinaria. Ma come funziona il fondo pensione messo a disposizione da Poste Italiane e quali sono le agevolazioni? Ecco qualche informazione in merito.
Leader nel settore finanziario, assicurativo e dei servizi di pagamento, Poste Italiane è la più grande realtà del comparto logistico in Italia. L’azienda fornisce un importante contributo al tessuto economico, sociale e produttivo del Paese. Sul sito web dei Poste Italiane o negli uffici presenti in ogni regione di Italia è possibile effettuare diverse operazioni. Tramite Poste Italiane è possibile aprire un prestito bancoposta, richiedere l’identità digitale (o SPID), effettuare i pagamenti attraverso un bonifico o un postagiro.
Poste Italiane mette a disposizione poi un piano individuale pensionistico di tipo assicurativo chiamato “Postaprevidenza Valore”. Il piano pensionistico, erogato da Poste Vita e autorizzato da Covip, è finalizzato ad accrescere i fondi monetari del pensionato, attraverso un importo aggiuntivo da aggiungere alla pensione ordinaria.
Postaprevidenza Valore mette a disposizione dei suoi utenti tre profili di investimento previsti dal piano. Chi aderisce al fondo ha la possibilità di scegliere la cifra da versare a cadenza mensile o annuale. Esiste la possibilità di incrementare l’importo della pensione versando nel fondo il proprio Trattamento di Fine Rapporto (o TFR).
I versamenti possono esser sospesi in qualsiasi momento e ripresi in seguito. Il capitale versato può essere utilizzato anche prima dell’età della pensione. Raggiunti i requisiti per la pensione, l’aderente al fondo può richiedere la prestazione interamente o tramite rendita mensile, continuando a versare ove desiderato i soldi nel fondo.
Per aderire a Postaprevidenza Valore non sono previsti costi. Per i versamenti, invece, i costi sono del 2,5% nei primi quindici anni e pari a zero superato questo periodo. La commissione per la gestione del Fondo interno assicurativo è dell’uno per cento annuale, così come l’aliquota di rendimento in Gestione separata. I rendimenti della pensione integrativa prevedono un’aliquota agevolata al 20%. Le prestazioni finali saranno soggette al 15%.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…