Economia

Come funziona il bonus affitto 2024 e chi può riceverlo

Bonus affitto 2024: che cos’è, come funziona e a chi spetta. Tutti i dettagli sulla sovvenzione stabilita dal Governo per l’anno in corso

Come funziona il bonus affitto 2024 (Codiciateco.it)

Nella nuova Legge di bilancio il Governo Meloni ha inserito diverse sovvenzioni destinate ai cittadini. L’intento è di dare loro una mano nella gestione della vita quotidiana che presenta sempre più spese e che molte volte risulta difficile affrontare. Per le famiglie che ne hanno in requisiti, per il 2024 c’è anche il bonus affitti, agevolazione che ancora non tutti conoscono.

Si tratta di un contributo economico erogato, appunto, per aiutare le famiglie che devono pagare l’affitto o il muto della prima casa. Spetta ai lavoratori dipendenti e può arrivare ad un massimo di 2 mila euro. Vediamo come funziona, come viene erogato e a chi.

Bonus affitto 2024: le info utili

Funzionamento del bonus affitti (Codiciateco.it)

Il bonus affitto 2024 è una sovvenzione che è inclusa in quelli che vengono chiamati in gergo fringe benefit, dei compensi che sono a disposizione dei lavoratori dipendenti che possono usare per pagare beni e servizi di prima necessità. I fringe benefit vengono erogati direttamente dal lavoro di datore e non sono obbligatori.

Questo significa che se una ditta decide di non aderirvi il lavoratore non può protestare. È un vero plus che però non è detto che sia messo a disposizione dei lavoratori. Secondo la legge di bilancio questa somma che arriva fino a 2 mila euro per i lavoratori che hanno figli a carico, mentre si ferma a mille per tutti gli altri, può essere utilizzata per pagare l’affitto della prima casa oppure per gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa e anche per il pagamento delle utenze domestiche come luce, gas e acqua.

Alcune specifiche in merito

Il bonus affitto non concorre alla formazione del reddito del lavoratore se inferiore a 258,23 euro annui. La quota da dedicare al pagamento dell’affitto si calcola in base al canone di locazione stabilito in contratto mentre per il mutuo, come già specificato, può essere utilizzato solo per gli interessi.

C’è da aggiungere che, se il datore di lavoro aderisce ai fringe benefit, l’erogazione per il lavoratore non è automatica. Esso, infatti, è chiamato a presentare una domanda con tutta la documentazione che attesta i propri dati, anagrafici con o senza figli a carico, il contratto di fitto o quello per il mutuo, dimostrando il diritto all’erogazione del bonus.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago