Economia

Come funziona Carta Pensione Intesa a canone zero: cosa puoi farci

Carta Pensione Intesa per chi è a Canone zero? Come può essere attività e quali sono tutte le agevolazioni previste? Tutti i dettagli.

Carta Pensione Intesa, come funziona e come richiederla (Codiciateco.it)

Conoscete la Carta Pensione di Intesa San Paolo a canone zero? Se si hanno meno più di 60 anni, si potrà richiedere gratuitamente. Si tratta di una possibilità veramente valida, il motivo? Può essere ricaricata fino a 10mila euro.

Inoltre, con questa carta possono essere effettuati bonifici SEPA online, ricariche del cellulare, si possono effettuare pagamenti all’interno dei negozi che espongono il logo del circuito Mastercard. A questo punto non ci resta che scoprire tutti gli altri dettagli.

Carta Pensione Intesa: come funziona e come richiederla

Carta di credito (Codiciateco.it)

Ormai quasi tutti all’interno del nostro portafoglio conserviamo una carta di credito, in pochi, però sanno che esiste la Carta Pensione di Intesa, scopriamo come attivarla e perché si tratta di una buona opzione.

In prima battuta, se si ha voglia di attivare questo strumento di pagamento è bene prendere appuntamento in filiale. Qui, potrai chiedere la carta compilando e firmando i vari documenti ed il contratto. Il canone è gratuito se si ha un’età superiore ai 60 anni. Inoltre la carta prevede un codice iban ed una novità riguarda le ricariche, queste possono essere effettuate sia online o in alternativa direttamente presso gli sportelli automatici, ma questi devono essere del gruppo. Non sono previste commissioni se il prelievo si effettua negli sportelli di Intesa.

Se non si hanno 60 anni, scopriamo come funziona

Una valida alternativa anche se non si hanno 60 anni, in questo caso il canone è di 26,90 euro all’anno. Per quanto riguarda i bonifici in Euro verso i Paesi UE/SEPA compresa l’Italia, queste le cifre: da filiale a filiale nelle banche del gruppo (2,50 euro), mentre da filiale ad un altro tipo di filiale le commissioni ammontano a 3,50 euro. Situazione diverse da sportelli automatici abilitati verso le filiali della banca, il costo dell’operazione in questo caso è di 0.50 euro, questo vale anche per le altre banche che sono affiliate. La carta può essere ricaricata fino a un massimo di 10mila euro. Attenzione, però, al mese potrà essere ricaricata una cifra non superiore ai 5mila euro.

Paola Saija

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago