Economia

Come controllare quando arriverà l’ex bonus Renzi sulla Naspi

Come si verifica l’accredito dell’ex bonus Renzi, per i titolari del trattamento di indennità disoccupazione Naspi.

Pagamento ex bonus Renzi, cifre e date (codiciateco.it)

Molti cittadini sono in attesa dell’arrivo dell’ex bonus Renzi o bonus Irpef versato ai lavoratori dipendenti con reddito annuo basso e ai titolari di Naspi (Nuova assicurazione sociale per l’impiego). Per i dipendenti il trattamento integrativo viene versato direttamente in busta paga dal datore di lavoro, mentre i percettori di Naspi lo ricevono in accredito su conto corrente. Solo quanti hanno un reddito inferiore ai 15mila euro all’anno possono ricevere il trattamento integrativo in forma piena. Ad averne diritto ci sono anche altre categorie, oltre dipendenti e percettori Naspi.

Per esempio i soci lavoratori delle cooperative, i collaboratori con contratti a progetto e quelli coordinati e continuativi, i lavoratori socialmente utili, i percettori di Cassa integrazione ordinaria, straordinaria, in deroga, assegno ordinario e assegno di solidarietà) le lavoratrici madri in congedo obbligatorio) e i lavoratori in congedo di paternità. I disoccupati che prendono la Dis. Coll., i disoccupati agricoli, gli stagisti e i tirocinanti, chi percepisce borse di studio, assegni di ricerca o premi di studio. Anche i sacerdoti alla diritto al trattamento integrativo l. 21/2020.

Come verificare l’accredito dell’ex bonus Renzi

Come conoscere le disposizioni on line INPS sull’ex bonus Renzi (codiciateco.it)

Dunque se i lavoratori possono controllare l’arrivo del bonus Irpef direttamente sulla busta paga, come verificano i disoccupati titolari di Naspi? La riposta è immediata: le date di pagamento e lo stato degli accrediti si possono visualizzare sul fascicolo previdenziale del cittadino. Si tratta di una sezione speciale del sito ufficiale INPS che riporta tutte le informazioni sulle prestazioni erogate alla persona.

L’ingresso nella sezione si effettua tramite Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta identità elettronica) e Cns (Carta nazionale dei servizi)s. Per controllare lo stato del pagamento la procedura è abbastanza semplice. Si accede alla pagina relativa al fascicolo previdenziale del cittadino. Poi si clicca sul pulsante “Utilizza lo strumento”, dopodiché bisogna autenticarsi con le credenziali possedute Spid, Cie o Cns, come accennato.

La selezione adesso va su “Prestazioni”, voce presente nel menù laterale; qui si preme su “Pagamenti”. Va individuata a questo punto la prestazione specifica e l’anno di riferimento (in questo caso Trattamento integrativo e naturalmente 2024). Si controlla a questo punto la presenza di disposizioni di pagamento per la Naspi e per il bonus Irpef su Naspi.

Con la disposizione si possono leggere la data di pagamento da parte dell’INPS e l’importo esatto del versamento. Quindi le date di pagamento sono facilmente riscontrabili dal beneficiario della prestazione. Non resta che controllare sul proprio fascicolo.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago