Economia

Come controllare la domanda per l’assegno di inclusione

Hai fatto domanda per l’Assegno di Inclusione e vuoi avere degli aggiornamenti? Niente di più semplice, ti basta seguire questi pochi step.

Come controllare lo stato di avanzamento della domanda per ottenere l’Assegno di Inclusione – CodiceAteco.it

L’Assegno di Inclusione è il nuovo aiuto economico subentrato al posto del vecchio Reddito di Cittadinanza. Il Governo Meloni ha modificato il RDC ed ha quindi introdotto questa nuova misura di aiuto economica, un sostegno rivolto a moltissimi cittadini italiani. Una volta presentata la domanda per ottenere l’Assegno di Inclusione, si può anche verificarne l’avanzamento ed eventuali aggiornamenti. Vediamo subito insieme come fare, ti basterà seguire alcuni semplicissimi step.

Come controllare la domanda di Assegno di Inclusione: i passaggi da seguire

Ragazzo al PC che compila un modulo di contatto – CodiceAteco.it

A partire dallo scorso 18 dicembre 2023, è possibile richiedere l’Assegno di Inclusione, un aiuto economico destinato a diverse categorie di cittadini, tra cui genitori con figli minori, persone con disabilità, persone anziane e persone che si trovano in una situazione di difficoltà economica. Qui abbiamo parlato dei requisiti per richiederlo. Il pagamento dell’aiuto economico avviene attraverso una carta prepagata che può essere ritirata presso l’Ufficio Postale di riferimento, dopo aver ricevuto una notifica via SMS o email da INPSComunica. Al ritiro, l’importo sarà già disponibile sulla carta.

Se hai fatto domanda per ricevere l’Assegno di Inclusione, ma ancora non sai se è stata accettata o a che punto è la pratica, ti basterà seguire alcuni semplici passaggi. Per verificare lo stato della richiesta, è necessario disporre delle credenziali per accedere al sito ufficiale INPS. Hai bisogno di credenziali come SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. Accedendo al servizio online INPS “Assegno di Inclusione” con le proprie credenziali, si potrà accedere all’area personale. Poi dovrai cliccare su “Accedi alla domanda” nella sezione “Gestione della Domanda”, dove sarà possibile visualizzare lo stato della richiesta, compresi dettagli come l’esito, il periodo dal quale sarà disponibile l’importo e l’importo totale stesso dell’aiuto economico. Questa semplicissima procedura ti consentirà di visualizzare tutti i dati di cui hai bisogno, compreso lo stato di avanzamento della domanda, se è stata accettata o anche respinta. Ma cosa fare in quest’ultimo caso?

Richiesta di Assegno di Inclusione respinta: come procedere per risolvere il problema

Se la tua domanda per ricevere l’Assegno di Inclusione è stata respinta, potrebbe significare che non sono stati rispettati tutti i requisiti stabiliti dal decreto. Ad esempio, l’ISEE potrebbe essere più alto, i dati anagrafici potrebbero non essere corretti o possono verificarsi moltissimi altri motivi. Se la domanda è stata respinta, rivolgiti ad un CAF o ad un patronato per far luce sulla questione ed eventualmente ripresentare la richiesta.

Puoi anche rivolgerti all’INPS attraverso i vari canali di comunicazione, come  il servizio online “INPS Risponde”, specificando il numero della tua richiesta relativa all’Assegno di Inclusione. Prima di tutto, verifica l’attestazione ISEE 2024 per assicurarti che soddisfi tutti i requisiti di legge. Se i redditi rientrano nei limiti, sarà necessario presentare una nuova richiesta. Di solito è proprio il valore dell’ISEE ad essere determinante per l’accettazione o il rifiuto della domanda.

Aurora De Santis

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago