Se stai pensando di acquistare una casa, scopri come funziona prenderne una all’asta, tutti i pro e i contro da tenere a mente.
Acquistare una casa all’asta consente di comprare un immobile ad un prezzo vantaggioso, in genere infatti le proprietà che vengono messe all’asta, hanno prezzi inferiori rispetto a quelli di mercato. Si tratta di una soluzione conveniente per chi vuole risparmiare. Attraverso un’asta immobiliare, è possibile ottenere uno sconto pari anche al 20/30%, in alcuni casi è possibile ottenere addirittura il 50%, tuttavia non bisogna tralasciare dei cavilli burocratici e diverse normative.
Quando un immobile finisce all’asta, potrebbe significare che c’è stato un pignoramento da parte di una banca o di un ente, in questi casi infatti parte la procedura di espropriazione forzata del bene per recuperare il denaro dovuto. Un’altra ipotesi, è che l’immobile si trovava in disuso e per questa ragione essendo di proprietà di un ente pubblico, viene messo all’asta.
Chiunque può partecipare ad un’asta giudiziaria ed offrire il prezzo che ritiene congruo, ad eccezione del debitore. Chiaramente all’immobile viene attribuito un valore di partenza da parte del tribunale, il ricavato della vendita viene utilizzato per ripagare i creditori del debitore a cui è stato pignorato.
Acquistare una casa di questo tipo, può risultare abbastanza complesso e ci sono infatti diverse regole da tenere in considerazione. Prima di tutto è consigliato informarsi sulle eventuali anomalie catastali, sui vincoli e sugli oneri a carico dell’acquirente, è opportuno contattare il curatore fallimentare per fissare un appuntamento e visionare l’immobile. Nel momento in cui si decide di partecipare, è bene stabilire un tetto massimo che si è disposti ad offrire senza lasciarsi coinvolgere dalla competizione e tenendo conto della propria situazione economica. È importante avere a disposizione almeno il 10% del prezzo che si intende offrire in modo tale da versare una minima percentuale di acconto.
Tra gli altri elementi da prendere in considerazione, ci sono i tempi stabiliti dal tribunale per poter diventare proprietari della casa, verificare che non ci sia nessuno ad occuparla e chiedere l’assistenza di un professionista per avere ulteriori delucidazioni. Se si volesse acquistare una casa all’asta con mutuo, è possibile farlo attraverso un mutuo ipotecario, anche se tuttavia non tutte le banche prevedono l’erogazione di questo finanziamento, è pertanto consigliato muoversi in tempo per non avere problemi.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…