Economia

Come avere una pensione di 735 € al mese anche senza contributi

Pensione fino a 735 € al mese anche senza i contributi necessari, scopri come ottenerla, tutti i requisiti, e i consigli su come muoverti.

Come ottenere 735 euro al mese- (Codiciateco.it)

I dati sulle pensioni purtroppo non sono molto incoraggianti, infatti gli importi sono sempre più bassi e l’età pensionabile sempre più alta. Ad avere una rilevanza non indifferente inoltre, sono i contributi senza i quali, in alcuni casi, si rischia di non poter accedere alla pensione. Per questo motivo in determinate circostanze, è possibile ottenere un’entrata fissa di 735 € al mese, anche senza aver mai lavorato. Al contrario invece chi è stato impiegato per diversi anni versando anche i contributi, seppur in piccola parte, rischia di non riuscire ad ottenere lo stesso importo. La situazione è dunque alquanto controversa ma cerchiamo di fare chiarezza e capire chi può ottenere i 735 € al mese e come.

Come ottenere 735 € al mese

Pensione anche senza contributi- (Codiciateco.it)

Attualmente spetterebbero 735 € al mese, a chi non ha mai lavorato ciò è possibile attraverso l’assegno sociale, questa formula si potrà ottenere anche senza aver versato i contributi. I requisiti per averla, non sono molti, sarà sufficiente essere residenti in Italia da almeno 10 anni consecutivi, non percepire alcun reddito o percepirlo molto basso e aver raggiunto 67 anni, che è l’età pensionabile.

Si tratta di un diritto a tutti gli effetti, la soglia massima relativa all’importo annuo dell’assegno sociale, è fissata a 6949 € nel 2024, chi non percepisce un reddito che supera questo importo, potrà accedere alla misura. Per fare domanda, bisognerà entrare nell’area My Inps o chiamare il numero verde dell’ente, in alternativa sarà possibile fare richiesta al patronato.

Assegno sociale, tutte le informazioni che devi sapere

Per ottenere 735 € tuttavia, bisognerà attendere il compimento di 70 anni di età, infatti i primi anni si percepiranno solo 534 €. La somma sarà poi incrementata seguendo la regola dell’incremento al milione, secondo l’integrazione di 200 €, in questo modo si arriverà ai 735 €. Bisogna specificare che per avere diritto alla maggiorazione, il titolare dell’assegno non dovrà percepire nessun altro reddito, altrimenti l’importo sarà corrisposto in misura parziale. Chi percepisce una pensione più bassa dell’assegno sociale, può comunque fare richiesta per tentare di ottenere il beneficio e la relativa integrazione necessaria per arrivare all’importo minimo garantito.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago