Economia

Come andare in pensione nel 2024 a partire da 56 anni: la possibilità poco conosciuta

In pensione a soli 56 anni: la strada poco conosciuta che consente agli italiani di anticipare di 11 anni l’uscita dal lavoro. 

È possibile andare in pensione con addirittura 11 anni di anticipo rispetto a quanto previsto dalla legge Fornero? Assolutamente sì. C’è una misura poco conosciuta che permette di uscire dal lavoro a 56 anni.

Nel 2024 potrai andare in pensione a 56 anni/ Codiciateco.it

In Italia, dalla legge Fornero del 2011 in avanti, l’età pensionabile è stata fissata a 67 anni. Non solo: per poter smettere di lavorare a 67 anni bisogna aver maturato almeno 20 anni di contributi altrimenti non si potrà accedere alla pensione fino a 71 anni quando il requisito contributivo verrà meno.

C’è poi la pensione anticipata ordinaria che consente di andare in pensione a qualunque età purché i contributi siano almeno 42 anni e 10 mesi per gli uomini oppure 41 anni e 10 mesi per le donne. Anche avendo iniziato a lavorare a 18 anni, quindi, non si potrà andare in pensione prima dei 59-60. Ma c’è un’opzione poco conosciuta che permette di accedere alla pensione ad appena 56 anni.

Ecco chi può andare in pensione a 56 anni

Anche per il 2024 il Governo di Giorgia Meloni ha riconfermato un’opzione che consentirà a molti lavoratori e lavoratrici di accedere alla pensione con ben 11 anni di anticipo rispetto a quanto previsto dalla legge Fornero. Infatti tanti potranno uscire dal lavoro a soli 56 anni.

Ecco come si può andare in pensione a soli 56 anni/ Codiciateco.it

Si tratta della pensione per inabilità lavorativa. Attenzione a non confondere questa prestazione con la pensione di invalidità civile: sono due cose completamente diverse. La pensione di invalidità civile riguarda un’invalidità generica riconosciuta dall’Inps e non necessita di contributi. Corrisponde a circa 316 euro al mese che, nel 2024, saliranno a 333 euro.

La pensione per inabilità lavorativa, invece, richiede che il lavoratore abbia almeno 20 anni di contributi e  almeno l’80% di invalidità. Ma è indispensabile che l’invalidità non sia generica ma specifica: cioè deve rendere impossibile ad una persona svolgere il suo lavoro. Ad esempio per una donna che fa la sarta di professione potrebbe trattarsi di artrosi alle mani. Con l’80% di invalidità specifica riconosciuta dall’Inps e almeno 20 anni di contributi, una donna potrà andare in pensione a soli 56 anni. Gli uomini, invece, dovranno attendere di aver compiuto almeno 61 anni.

Se l’invalidità specifica riguarda la vista, l’età pensionabile si abbassa ulteriormente: 51 anni per le donne e 56 anni per gli uomini. La finestra di uscita in questo caso è di 12 mesi. Se, invece, una persona non ha un’invalidità specifica ma ha un’invalidità generica pari almeno al 74% può accedere alla pensione anticipata attraverso Ape sociale. In questo caso l’età pensionabile è di 63 anni – 63 anni e 5 mesi nel 2024 – e il requisito contributivo minimo è di 30 anni. Le donne con invalidità generica pari almeno al 74% possono fruire anche di Opzione donna che dal 2024 sarà accessibile a 61 anni e con almeno 35 anni di contributi.

 

Samanta Airoldi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago