Lavoro

Colloquio di lavoro, se ti pongono questa domanda rispondi come Bill Gates: ti assumono subito

Rispondere alla domanda a un colloquio seguendo il consiglio di Bill Gates potrebbe aprire porte a nuove opportunità.

Il colloquio di lavoro rappresenta un momento cruciale nella carriera di ogni professionista. È un’opportunità per presentarsi, mettere in mostra le proprie competenze e, perché no, anche per scoprire se l’azienda è il posto giusto per noi. Tuttavia, chiunque abbia affrontato un colloquio sa quanto possa essere stressante. La pressione è alta e spesso ci si trova a dover rispondere a domande complesse e inaspettate. Una delle domande più temute riguarda le aspettative salariali.

“Quanto speri di guadagnare?” è una domanda che può mettere in difficoltà anche il candidato più preparato. Non si tratta solo di un numero, ma di una valutazione delle proprie competenze, della propria esperienza e del valore che si può apportare all’azienda. È qui che entra in gioco il consiglio di Bill Gates, imprenditore e cofondatore di Microsoft, che ha affrontato questa tematica durante un’intervista con il famoso cestista Stephen Curry. Gates ha suggerito un approccio innovativo e lungimirante per rispondere a questa domanda, spostando l’attenzione dai soldi immediati agli obiettivi e alle opportunità future.

L’importanza di un approccio strategico

Il primo passo è comprendere che la domanda sul salario non è solo un interrogativo pratico, ma una finestra sulle priorità del candidato. Se si risponde concentrandosi esclusivamente sul compenso, si rischia di trasmettere l’idea di essere motivati solo dal denaro. Gates consiglia di rispondere in modo da dimostrare che si è interessati a costruire un percorso professionale significativo e a contribuire alla crescita dell’azienda. Ciò significa che è possibile rispondere in questo modo: “Preferisco non fissare un numero specifico, ma piuttosto mi interessa comprendere le opportunità di crescita e sviluppo che questo ruolo può offrire.”

Adottare questo approccio non solo mostra una mentalità orientata al futuro, ma evidenzia anche la propria volontà di impegnarsi a lungo termine. In un mondo dove il turnover del personale è elevato, le aziende cercano candidati che siano disposti a investire nel loro futuro e in quello dell’organizzazione. Mostrare interesse per le opportunità di apprendimento e crescita può rendere un candidato molto più attraente.

Inoltre, Gates suggerisce di esprimere interesse per un “buon pacchetto di opzioni“, il che implica che il candidato non si aspetta solo un compenso immediato, ma è anche interessato ai benefici a lungo termine, come opzioni azionarie o bonus legati alle performance. Questo approccio può dimostrare che il candidato è consapevole delle dinamiche aziendali e desidera essere parte integrante del successo dell’azienda.

Come approcciarsi a un colloquio (www.codiciateco.it)

Un altro elemento chiave è la preparazione. Prima del colloquio, è fondamentale fare una ricerca approfondita sull’azienda, compresa la sua posizione nel mercato, la cultura aziendale e i suoi obiettivi. Conoscere i dettagli dell’azienda permette di rispondere in modo più mirato e di formulare domande intelligenti che dimostrano un autentico interesse. Ad esempio, chiedere quali sono le sfide principali che l’azienda sta affrontando o come il ruolo per cui ci si sta candidando può contribuire a superarle, può rivelarsi molto efficace.

È anche importante tenere a mente che il colloquio è una strada a doppio senso. Non si tratta solo di essere valutati, ma anche di valutare se l’azienda è la giusta scelta per noi. Mostrare curiosità e porre domande pertinenti può non solo aiutare a ottenere informazioni utili, ma anche a mostrare la propria motivazione e impegno. I datori di lavoro apprezzano i candidati che si mostrano proattivi e coinvolti nel processo.

Un aspetto da non sottovalutare è l’atteggiamento. La fiducia in se stessi è fondamentale, ma deve essere bilanciata con l’umiltà. È importante mostrare sicurezza nelle proprie capacità, ma senza scivolare nella presunzione. La comunicazione non verbale, come il contatto visivo e la postura, può influenzare notevolmente la percezione che l’intervistatore ha di noi.

Roberto Arciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago