Tecnologia

Codice fiscale per un neonato: come ottenerlo

Capiamo quali passi è necessario affrontare per ottenere i primi documenti di un neonato, necessari ad accedere ai servizi sanitari e ai vari bonus statali. 

Tessera sanitaria: come ottenerla per un neonato (Codiciateco.it)

L’arrivo di un neonato, oltre alla gioia che ne deriva, porta con sé anche una serie di responsabilità e obblighi, tra i quali non mancano delle incombenze burocratiche necessarie anche ad ottenere tutti i primi documenti del nuovo venuto al mondo, indispensabili per poter accedere tanto ai servizi sanitari quanto alle agevolazioni statali, nonché per la gestione di tutte le pratiche amministrative.

Il codice fiscale è uno strumento indispensabile che identifica ogni cittadino italiano. E’ assegnato sin dalla nascita e composto da una sequenza alfanumerica di 16 caratteri: iniziali del nome e del cognome, data e luogo di nascita. E’ importante tanto al neonato quanto all’adulto per tutte le pratiche sui portali istituzionali e altre attività per le quali è necessaria un’identificazione univoca della persona.

Codice fiscale di un neonato: come si ottiene

Tessera sanitaria del neonato: gli step per averla (Codiciateco.it)

Questo codice viene assegnato al momento della registrazione della nascita, ossia quando i neogenitori si recano presso l’ufficio anagrafe del comune dove risiedono e dichiarano l’arrivo del figlio. Questi dati verranno inviati all’Agenzia delle Entrate, la quale provvederà automaticamente a generare il codice fiscale.

Normalmente viene rilasciato nell’immediato durante la registrazione all’anagrafe del nuovo arrivato, in formato cartaceo (vedi anche come ottenerlo tramite Poste Italiane). A circa un mese di distanza dalla richiesta, arriverà in formato tessera all’indirizzo di residenza. Qualora non fosse possibile ottenere subito il codice fiscale, i genitori possono procedere compilando il modello AA4/B presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate o inviandolo tramite email o PEC.

In attesa dell’arrivo della tessera sanitaria a casa, per accedere ai servizi sanitari, qualora fosse necessario, i genitori possono comunque utilizzare il codice fiscale, il quale è già sufficiente per le prime necessità. La prima tessera che arriverà presso l’indirizzo di residenza ha validità per un anno, dopodiché il bambino, ormai registrato all’ASL di competenza, ne riceverà un’altra dalla durata di 6 anni.

Ricordiamo che la tessera sanitaria è un documento obbligatorio, senza il quale non si possono ottenere delle cure. E’ anche possibile verificare la correttezza del codice fiscale assegnato al bambino tramite l’apposito servizio online disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate: inserendo i suoi dati anagrafici, il sistema confermerà la validità del codice.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago