Tecnologia

Codice fiscale e tessera sanitaria: richiedili così direttamente online

L’Agenzia delle Entrate ha provveduto a condividere una guida per spiegare l’esatta procedura di richiesta del codice fiscale e della tessera sanitaria direttamente online. 

Come richiedere online la tessera sanitaria e il codice fiscale (Codiciateco.it)

Una nuova guida ha il compito di illustrare il procedimento di richiesta della tessera sanitaria e del codice fiscale in totale autonomia via web. E’ stata annunciata dal comunicato stampa del 18 luglio 2024 e vuole istruire i cittadini nel rendersi autonomi su determinati processi e servizi, quali anche la consultazione della propria posizione fiscale, la registrazione di contratti di locazione, l’apertura di una partita Iva, la correzione dei dati catastali, le modalità di pagamento di un modello F24.

Nella stessa guida sono anche messi a disposizione dei link che conducono direttamente ai servizi di cui si parla. Tutto è reso più semplice e veloce, nell’obiettivo di far risparmiare tempo al cittadino. Vediamo cosa ci viene illustrato riguardo la tessera sanitaria e il codice fiscale, ricordando prima di tutto che per effettuare l’accesso è necessaria l’autenticazione digitale tramite Spid o CIE.

Come ottenere codice fiscale e tessera sanitaria online

Agenzia delle Entrate, come ottenere in autonomia il codice fiscale (Codiciateco.it)

Il codice fiscale può essere richiesto direttamente dal soggetto interessato o da terze persone nel caso di minori o persone con ridotta capacità. E’ possibile delegare anche eventuali rappresentanti legali e possono agire gli eredi in favore dei familiari defunti per completare le pratiche.

Per avanzare la richiesta, deve essere compilato il modello AA4/8, rintracciabile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, da far pervenire all’Ente tramite il servizio web “Consegna documenti e istanze”, inviando il modulo via PEC o consegnandolo a mano in uno degli uffici competenti del territorio.

Prima di procedere, è bene ricordare che in caso di scadenza del documento, non è necessario seguire le istruzioni per la richiesta, in quanto sarà inviato automaticamente all’indirizzo di residenza qualche mese prima della scadenza (vedi invece qual è la procedura per avere il codice fiscale di un neonato). In caso contrario, si può procedere contattando l’Asl di appartenenza o l’Agenzia delle Entrate per verificare lo stato della spedizione o per chiedere un duplicato della tessera. Tramite il sito dell’ADE, è possibile richiedere la copia in caso di furto o smarrimento del documento, o in caso di suo deterioramento nel tempo. Basterà cercare sul sito la sezione dedicata. E’ possibile anche procedere via PEC o avanzare domanda direttamente presso una sede del territorio.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago