Come recuperare un Codice ATECO: se si dispone di una Partita IVA o se si è intenzionati ad aprirla, occorre seguire queste indicazioni.
Il Codice ATECO, secondo la la Normativa Italiana, è obbligatorio per ogni soggetto giuridico con Partita IVA. Se si possiede la Partita IVA, il codice ATECO si trova sulla visura camerale e sul certificato di attribuzione della stessa Partita IVA. Ma come è possibile recuperare il Codice ATECO giusto quando si sta per aprire una Partita IVA?
La classificazione ATECO in vigore oggi è quella approvata dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e predisposta dall’Agenzia delle Entrate nel 2008. Il Codice ATECO è una successione alfanumerica necessaria quando si vuole avviare una propria impresa o si sta per aprire una Partita IVA. Si tratta di un codice, per l’appunto, che identifica ogni ATtività ECOnomica (di qui l‘acronimo di ATECO) e professionale presente in Italia e identificata in modo univoco.
Quando è obbligatorio aprire la Partita IVA e quando si possiede un’attività propria, è necessario avere il Codice ATECO. Questo codice è utile anche per il calcolo previdenziale, dal momento che è associato a un coefficiente di redditività sul quale basare l’imponibile fiscale e i contributi da pagare. La scelta del codice è quindi estremamente importante. Il codice, identificando in modo univoca l’attività economica svolta, viene usato dall’ISTAT sia per indagini statistiche sia per stabilire i contributi e le tassazioni che un’azienda è tenuta a sostenere.
Per capire un codice a quale attività appartiene, si può utilizzare il sito dell’Istituto nazionale di Statistica (ISTAT) dedicato alla classificazione delle attività economiche. Si può usare anche il sito web dell’Agenzia delle Entrate. Se si possiede già una Partita IVA, il codice ATECO si trova nel certificato di attribuzione della Partita IVA rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Nel caso di una società o di una ditta individuale, la successione alfanumerica è riportata nella visura camerale.
Il Codice ATECO è costituito da una sequenza di numeri e di lettere, ognuno dei quali corrisponde a una caratteristica delle aziende. La prima lettera è seguita da due numeri che offrono informazioni sulla divisione (esistono 99 divisioni), da un terzo numero che indica il gruppo, da un quarto che indica la classe, da un quinto che indica la categoria e da un sesto che indica la sottocategoria. Il macro settore economico dell’attività è indicato dalla prima lettera.
La scelta del codice ATECO al momento dell’apertura della Partita IVA è quindi un’operazione fondamentale. Il codice deve essere il più affine possibile all’attività che si intende svolgere. Al momento della scelta del codice è consigliato rivolgersi a un commercialista per evitare di sbagliare. Alcuni esempi di Codice ATECO sono per i bar I56.30.00; per gli avvocati M69.10.10; per i commercialisti M69.20.11; per i parrucchieri S96.02.01. A ogni codice corrisponde una definizione dell’attività alla quale si riferisce.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…