Ad ogni Partita Iva è associato un Codice Ateco che fa riferimento al tipo di attività svolta: nel caso del 70.22.09, di quale categoria stiamo parlando?
Per ATECO si intende la classificazione delle attività economiche affidata all’Istat e adottata per ragioni tanto statistiche quanto fiscali. Il codice è alfanumerico composto da una lettera seguita da un minimo di due fino ad un massimo di sei cifre. I numeri sono assegnati a determinate categorie di lavoro o attività lavorative nello specifico, mentre la lettera iniziale è associata al macro-settore che comprende l’attività alla quale il codice fa riferimento.
E’ normale che una persona non esperta di ambito commerciale ed economico non conosca i Codici Ateco. Non è altresì raro che non si conosca quello della propria Partita Iva. Per prenderne visione, sarà sufficiente controllare il certificato relativo all’apertura della posizione lavorativa personale, normalmente rilasciato dal commercialista a cui ci si è affidati o dall’Agenzia delle Entrate. Nel caso di ditta individuale o società, lo si può trovare nella visura camerale.
Sarà il Codice Ateco a determinare la quantità di tasse da pagare e contributi da versare. Trovare quello più adatto alla propria attività permetterà di risparmiare sul versamento, tenendo più denaro da investire nel lavoro o per sé stessi. Proprio per questo è importante affidarsi a dei professionisti della gestione della Partita Iva. Nel caso del codice 70.22.09, possono essere svolte attività di consulenza aziendale e gestionale.
Entrando più nei dettagli, si può lavorare come consulente di marketing, consulente immobiliare, finanziario, fiscale o assicurativo. Gli intestatari di Partita Iva con questo codice pagheranno le tasse sul 78% degli incassi totali, pari al 5% per i primi 5 anni e 15% per gli anni successivi. In quanto ai contributi, invece, vanno pagati alla gestione separata INPS per una percentuale fissa che varia di anno in anno: per il 2023, ad esempio, corrispondevano al 26,07% del 78% del fatturato totale.
Per aprire una Partita Iva con codice ateo 70.22.09, si dovrà compilare ed inviare all’Agenzia delle Entrate il modello AA9/12 ed effettuare l’iscrizione alla gestione separata INPS. In alternativa, ci si può affidare ad un esperto che ascolti l’esigenza del cliente e proceda autonomamente all’apertura della posizione.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…