Economia

Classe media in Italia: quanto dovresti guadagnare per non essere povero

Esiste ancora la classe media in Italia? E soprattutto, quanto dovresti guadagnare per non essere considerato povero all’interno della società? 

Classe media Italia (Codiciateco.it)

C’è oggi la classe media e soprattutto esiste? Quando si studia nei libri di storia c’è sempre questa profonda distinzione tra ceto medio, ceto elevato e poi i poveri, collocati al margine della società. Ma nel 2024 è possibile fare questa distinzione? Secondo alcuni studi sì, esisterebbero infatti delle fasce di guadagno che potrebbero inserire il cittadino in una classe anziché in un’altra.

Certo è normale che il riferimento al passato non vada preso in senso stretto perché nei secoli scorsi per classe media ci si riferiva alla fascia di popolazione che aveva una posizione intermedia tra la borghesia ed il proletariato. Oggi la concezione è del tutto diversa, si può definire classe media quella cerchia che non verte in condizioni di povertà ma nemmeno in condizioni di ricchezza. Sorge quindi la domanda: quanto bisogna guadagnare oggi per far parte del ceto medio?

Classe media in Italia, i guadagni

Stipendio classe media (Codiciateco.it)

Generalmente si stima che la classe media sia quella con un reddito compreso tra il 75% ed il 200% del reddito mediano di ogni paese di riferimento. Per reddito mediano si intende la soglia che divide a metà la popolazione quindi metà si troveranno al di sotto e metà al di sopra. Cosa diversa è certamente il reddito medio; quest’ultimo è la somma di tutti i redditi e poi si divide per la popolazione. 

Ma tornando alla domanda cruciale, ossia quanto bisogna guadagnare per far parte della categoria del ceto medio? L’Istat non lascia alcun dubbio nella sua indagine, si riferisce al biennio 2021-2022 ma presto uscirà quella aggiornata. L’ente nello specifico parla di una cifra pari a 26.979 euro ovvero 2.248 euro al mese. Questo significa che metà delle famiglie si trova al di sopra e l’altra invece al di sotto.

Parametri da considerare

Questi dati subiscono delle modifiche a seconda del numero dei figli nonché nella zona dove si abita. Se si è senza figli ad esempio la classe media sarà tra i 22.000 ed i 60.000 euro. All’estremo opposto nel caso con tre o più figli, la classe media è quella che avrà uno stipendio che va dai 31.000 agli 84.000 euro. Comunque c’è sempre un range da tenere in considerazione. Importante anche il parametro geografico che varia da nord a sud e isole. Nel nord infatti la classe media è fra i 21.000 e 58.000 euro, a sud e sulle Isole tra i 17.000 e 45.000 euro. Quindi prevedendo una cifra inferiore rispetto alle altre categorie di riferimento.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago