Una sentenza emessa dalla Corte Costituzionale potrebbe dare ai dipendenti pubblici 34 anni di arretrati: ecco di cosa si tratta.
Non legittima la decisione di interrompere gli aumenti per anzianità di servizio nella Pubblica Amministrazione. Questo è quanto decretato dalla Corte Costituzionale in una sentenza da poco emessa. Tutti i dipendenti pubblici che nel 1991-1993 hanno visto bloccati gli aumenti per anzianità di servizio, potrebbero ora ricevere in media trentaquattro anni di arretrati di retribuzione individuale.
La sentenza della Corte Costituzionale è rivolta a coloro che hanno, con il sovrapporsi di normative, maturato il diritto alla Retribuzione Individuale di Anzianità nel biennio compreso tra il 1991 e il 1993. Secondo quanto emerso, la retribuzione individuale di anzianità (nota con la sigla R.I.A.) spetta a tutti i dipendenti pubblici che avevano acquisito, alla data dell’ 1 gennaio 1990, un’esperienza professionale di almeno cinque anni di servizio.
La R. I. A., pagata fino al 1990, era stata prorogata fino al 1993 dal decreto legge 384/1992. La successiva legge 388/2000 aveva però escluso dagli aumenti i lavoratori che avevano maturato il diritto di anzianità dopo il 1990. Quanto stabilito dalla legge del 2000 è ora stato dichiarato illegittimo dalla sentenza della Corte Costituzionale. La Consulta ha infatti evidenziato come la legge introducesse in realtà una modifica con efficacia retroattiva.
La sentenza riguarda solo i dipendenti della Pubblica Amministrazione appartenenti al comparto funzioni centrali e agli altri comparti che hanno avuto la maggiorazione della R.I.A.. Resta escluso il comparto scuola: per ricevere gli arretrati gli insegnanti infatti dovranno afre riferimento ad altre normative.
Secondo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale, gli aumenti di anzianità sono dovuti a chi aveva maturato il diritto fino al 1993. Possibile è quindi il conteggio dei contributi e delle retribuzioni. Per richiedere gli arretrati dell’assegno Maggiorazione R.I.A dalla data di decorrenza del diritto fino al termine del rapporto di lavoro per i pensionati, è disponibile un modello di richiesta da inoltrare alla propria amministrazione per chiedere gli arretrati. Non è ancora chiaro se solo coloro che avevano contestato la legittimità della norma, facendo ricorso, potranno percepire gli arretrati. Più probabilmente la sentenza si applicherà a tutti i dipendenti pubblici indicati nella legge.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…