Economia

Chi rischia di trovare l’assegno unico ridotto da luglio

Cosa succede e soprattutto perché alcuni beneficiari si ritroveranno con l’assegno unico ridotto da luglio? Questa è l’amara verità da scoprire immediatamente. 

ADI diminuzione luglio (Codiciateco.it)

Quando si parla di assegno unico viene chiaramente in mente l’agevolazione preziosa che il Governo fornisce ai beneficiari. O meglio, ai cittadini italiani definiti tali nei casi in cui vi sia la corrispondenza tra il caso di specie ed i requisiti ex ante che lo Stato ha previsto per l’erogazione di tale sussidio. Trattasi precisamente di nuclei familiari che abbiano all’interno dei figli fiscalmente a carico entro il ventunesimo anno di età o senza limiti di età nel caso di figlio disabile.

In questo caso bisogna quindi presentare la domanda dell’Inps che valuterà la presenza e la sussistenza del requisito. Per accedere al sussidio è importante precisare che, a differenza dell’assegno dell’inclusione, lo scrimine tra idoneità o meno non è dato dalla presenza dell’importo dell’ISEE. Tuttavia questa attestazione economica vale solo per definire l’entità dell’importo da erogare alle famiglie mensilmente. Detto questo, c’è una questione che riguarda il mese di lugli. Molto importante da precisare per evitare che possano sorgere altre conseguenze e problematiche.

Assegno Unico luglio, riduzione importo

Assegno Unico riduzione luglio (Codiciateco.it)

Per quanto concerne la presentazione della domandina, va detto che la data fondamentale è il 30 giugno. Ma cosa succede se entro questa data la  domandina per l’assegno unico non viene presentata? È un dubbio più che legittimo che molti si sono posti perché si sono trovati inconsapevolmente in tale situazione. Se l’AAUU viene presentata dal primo marzo al 30 giugno di ciascun anno, l’assegno unico spetta con tutti gli arretrati a partire dal mese di marzo.

Quindi se si presenta in extremis il 30 giugno si riceveranno gli arretrati dei quattro mesi precedenti ma si perde il diritto agli arretrati qualora si presentasse la domanda dopo il 30 giugno. Su questo infatti interviene l’INPS nel canale ufficiale Instagram dove ricorda che le domande per l’assegno unico presentate da luglio 2024 avranno decorrenza dal mese successivo in cui è stata presentata. L’importo si determina in base all’ISEE al momento della domanda, chiaramente in corso di validità.

Ricezione somme spettanti

Da luglio in poi si riceve la somma dal mese dopo a quello di invio della domanda, quindi da agosto se la domanda è stata spedita a luglio, da settembre se la domanda è stata fatta ad agosto e via dicendo. Inoltre l’importo viene calcolato in considerazione dell’ISEE valido al momento in cui sarebbe stata presentata la domanda. Più l’ISEE è basso e chiaramente maggiore sarà l’importo che viene erogato.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago